AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerPC

Software e hardware per OS4.x

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda andres » sab ago 09, 2014 3:30 am

A mio avviso è una scemenza.
Ci sono documenti del tempo della cessione di Gateway ad AMINO diffusi ufficialmente da quest'ultima (alcuni li ha linkati Supremo), che asseriscono cosa avevano comprato e come, e di certo nessuno faceva riferimento ad architetture hardware.
Mentre per ciò che concerne i brevetti hardware sono TUTTI scaduti.

Oltretutto non ha nessun senso, perché PowerPC sì e x86/64 no?
Su quale fantasiosa base?
E ARM allora?
Gateway vendette AmigaOS 68k, non esisteva alcuna versione PowerPC né era in programma; anzi, Amiga Inc. ci mise diverso tempo prima di decidere se fare un porting su PowerPC o meno, e lo fece sotto la pressione della base utenti che lo chiedeva a gran voce.

E' un problema che non esiste da questo punto di vista, e l'informazione viene da qualcuno che evidentemente non conosce bene i fatti.
Ben altri sono i motivi, e li sappiamo...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda cdimauro » sab ago 09, 2014 7:30 am

Kyle ha scritto:Magari proprio quando Hyperion chiederà una licenza di port ad Acer? :ride:

@cdmauro
Avevi fatto riferimento a Number 6 su Amigaworld, per questo pensavo avessi sbagliato link :ammicca:
Non sapevo come si chiamasse nella real life Number 6

Non so come si chiami Number 6 nella vita reale, ma non è Jeremy Reimer.

Comunque il link al commento che aveva scritto su AmigaWorld è questo.

Del resto ne parlo dopo.
marmotta ha scritto:
tlosm ha scritto:
Kyle ha scritto:Magari proprio quando Hyperion chiederà una licenza di port ad Acer? :ride:

@cdmauro
Avevi fatto riferimento a Number 6 su Amigaworld, per questo pensavo avessi sbagliato link :ammicca:
Non sapevo come si chiamasse nella real life Number 6


Mha? per me qualcosa non quadra...
Aros allora?
Morphos ??


Penso che il motivo sia il fatto che non si "fregiano" del nome AmigaOs ed inoltre non derivano dai suoi sorgenti.

Esatto.
tlosm ha scritto:umm credo sia solo il nome il problema ... Aos e sarebbero ok .
Tutti e tre gli OS se mal non ricordo integrano parti del 3.1 dev kit.

A meno che non si tratti di codice pubblicamente disponibile a chiunque, non credo sia così.
Amiga Supremo ha scritto:
cdimauro ha scritto:..."la fonte, che è abbastanza affidabile".

Scrive che HYPERION ha avuto ragione su AMIGA Inc. da un giudice, a causa di certi imbrogli...
Ma quando mai? :riflette:

Infatti non ha scritto quello, ma questo: "For convoluted and boring legal reasons", che è molto diverso.
Inoltre riguardo al vincolo che starebbe alla base del titolo di questa discussione, scrive "theoretically Acer"...

Riguardo al thread in cui viene linkata la "fonte" si riportano molti link, tutti più o meno noti e che nulla portano a sostegno di quel "vincolo"; uno però è un po' una sorta di riassunto degli avvenimenti: http://www.osnews.com/story/23983/Amiga ... _Trademark.

Sappiamo da fonti certe e finora mai smentite, mi riferisco ai diretti interessati di allora, ovvero AMINO DEVELOPMENT (subito rinominata AMIGA Inc.) e GATEWAY 2000, qual era il pacchetto oggetto della transazione di compravendita (un affare "for 5 million USD"; vedi link precedente, quando ESCOM ne aveva messi 12 per portarsi a casa gli asset C=ommodore & AMIGA dalla liquidazione di CBM...).

E' Bill McEwen stesso, che nel suo primo annuncio come CEO, delinea quello che Amino Development Corporation aveva acquistato da Gateway 2000.
Quest'ultima manteneva ancora il possesso dei brevetti (che poi erano il vero motivo che aveva spinto Gateway a comprare l'asset Amiga), ma Amino aveva una licenza di questi.


I brevetti AMIGA in mano a GATEWAY, di cui comunque AMIGA Inc. possiede una licenza, oggi sono proprietà di Acer, è vero; si tratta di una cosa nota.
Non si capisce perché questi brevetti ora dovrebbero essere un vincolo per HYPERION.

I brevetti non c'entrano. Qui si sta parlando dei sorgenti del s.o. di Amiga, che saranno coperti da copyright piuttosto. SE esistono brevetti su parti del software, rientrano sicuramente nella transazione (altrimenti dei soli sorgenti non se ne farebbero niente), ma già da un pezzo sono tutti scaduti e, dunque, liberamente implementabili da chiunque.

OK, il "future hardware platform" è molto chiaro, e smonta il caso.
andres ha scritto:A mio avviso è una scemenza.
Ci sono documenti del tempo della cessione di Gateway ad AMINO diffusi ufficialmente da quest'ultima (alcuni li ha linkati Supremo), che asseriscono cosa avevano comprato e come, e di certo nessuno faceva riferimento ad architetture hardware.

Sì, non c'è nessun riferimento.
Mentre per ciò che concerne i brevetti hardware sono TUTTI scaduti.

Anche quelli software.
Oltretutto non ha nessun senso, perché PowerPC sì e x86/64 no?
Su quale fantasiosa base?
E ARM allora?

Si possono mettere dei vincoli del genere nei contratti.
Gateway vendette AmigaOS 68k, non esisteva alcuna versione PowerPC né era in programma; anzi, Amiga Inc. ci mise diverso tempo prima di decidere se fare un porting su PowerPC o meno, e lo fece sotto la pressione della base utenti che lo chiedeva a gran voce.

E' un problema che non esiste da questo punto di vista, e l'informazione viene da qualcuno che evidentemente non conosce bene i fatti.

L'accordo con Hyperion riportato da Amiga Supremo parla di future piattaforme hardware, dunque non sembra esserci alcun vincolo al porting su altre architetture.
Ben altri sono i motivi, e li sappiamo...

Quali?
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda marmotta » sab ago 09, 2014 9:36 am

Scusate sono un pò niubbo di questioni legali... il fatto che i brevetti sono scaduti vuol dire che non hanno piu nessun valore legale? Quindi Acer non ha in mano nulla? :riflette: E sempre per il fatto che sono scaduti, vuol dire che chiunque puo' prendere in mano i brevetti e farli suoi???

Cesare dice che sono scaduti anche quelli software... ma non sono di proprieta di AmigaInc e dati in licenza a Hyperion? Quindi non sono scaduti! Oppure lo sono e chiunque "puo prendere in mano" i sorgenti? :mah: :mah: :mah:

Certo che tra nomi, brevetti e quant'altro hanno fatto un gran casino! :triste:
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda cdimauro » sab ago 09, 2014 9:40 am

marmotta ha scritto:Scusate sono un pò niubbo di questioni legali... il fatto che i brevetti sono scaduti vuol dire che non hanno piu nessun valore legale? Quindi Acer non ha in mano nulla? :riflette: E sempre per il fatto che sono scaduti, vuol dire che chiunque puo' prendere in mano i brevetti e farli suoi???

Sì.
Cesare dice che sono scaduti anche quelli software... ma non sono di proprieta di AmigaInc e dati in licenza a Hyperion? Quindi non sono scaduti! Oppure lo sono e chiunque "puo prendere in mano" i sorgenti? :mah: :mah: :mah:

I brevetti, siano essi per hardware o per software, se scadono possono essere usati da chiunque.
Certo che tra nomi, brevetti e quant'altro hanno fatto un gran casino! :triste:

No, qui ormai soltanto la proprietà intellettuale sul codice, che è coperto dalle leggi sul copyright. I brevetti non c'entrano nulla, perché se ce ne sono sono ormai tutti scaduti.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda andres » sab ago 09, 2014 10:22 am

cdimauro ha scritto:
Oltretutto non ha nessun senso, perché PowerPC sì e x86/64 no?
Su quale fantasiosa base?
E ARM allora?

Si possono mettere dei vincoli del genere nei contratti.

Non dubito si possano mettere tali riferimenti, ma non avrebbero avuto nessun senso dato che AmigaOS su PowerPC non esisteva ma era solo su 68k, e non era deciso ci sarebbe stato portato (anche se della cosa si parlava da anni, e c'erano probabilmente già stati dei test).
Comunque a Gateway/ACER non resta ormai niente, dato che l'unico valore rimasto sono marchi e loghi (Amiga Inc. e licenziatari, fatto salvo il marchio "Workbench" passato a Cloanto), e il codice dell'OS (Amiga Inc., Hyperion e contributi di terze parti).

Peraltro questa di ACER è una questione che ritorna fuori ogni tot anni, di cui si è già parlato in passato.
Semmai, un limite al porting x86/64 potrebbero essere alcune funzionalità integrate nell'OS avute in licenza da Amiga Inc./Hyperion da terze parti in versione PowerPC, la cui eventuale licenza (quando ancora valida) andrebbe riformulata, ma stiamo parlando di aspetti veramente minori.
Fossero queste le difficoltà e i costi...
Ultima modifica di andres il sab ago 09, 2014 11:12 am, modificato 1 volta in totale.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda Amiga Supremo » sab ago 09, 2014 11:01 am

cdimauro ha scritto:Infatti non ha scritto quello, ma questo: "For convoluted and boring legal reasons", che è molto diverso.

Evidentemente non hai letto bene, oppure tutto:
http://arstechnica.com/civis/viewtopic. ... #p25517225
Cit. But the contract with Hyperion said that if Amino (now called Amiga, Inc.) ever went bankrupt, then Hyperion would get the rights. Amiga Inc. tried a tricky deal where they sold their assets to a shell company called KMOS, let KMOS go bankrupt, then re-acquired them, but the judge didn't like these shenanigans and awarded the rights to Amiga OS 4 in to Hyperion in perpetuity.

Beh,
non mi sembra davvero proprio molto preparato sull'argomento... :no:

cdimauro ha scritto:I brevetti non c'entrano. Qui si sta parlando dei sorgenti del s.o. di Amiga, che saranno coperti da copyright piuttosto. SE esistono brevetti su parti del software, rientrano sicuramente nella transazione (altrimenti dei soli sorgenti non se ne farebbero niente), ma già da un pezzo sono tutti scaduti e, dunque, liberamente implementabili da chiunque.

Scusa ma non ho capito, dove e chi sta parlando dei sorgenti del s.o. di Amiga?
Comunque sì,
dei brevetti sicuramente sono rientrati nella transazione, visto che AMIGA Inc. ne aveva avuta la licenza da GATEWAY 2000.
Che poi siano scaduti o meno al giorno d'oggi, poco importa, in quanto comunque AMIGA Inc. vanta rispetto a qualsiasi altro volesse farli propri, il titolo dell'acquisto perfezionato dal pagamento in $$$$$$$,$$ fruscianti e quindi resta al sicuro da qualsiasi eventuale rivendicazione da parte di terzi e così pure HYPERION di riflesso, in virtù dell'accordo extragiudiziale stipulato con AMIGA Inc.
Sempre in quei thread di cui si parlava, qualcuno ha linkato anche come verificare la proprietà e l'esistenza in vita dei brevetti:
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... r=0#667136

Per il resto non posso non quotare Andres.
Sono questioni fantasiose che ciclicamente ritornano alla ribalta, soprattutto quando gli argomenti interessanti latitano; ovviamente con tutto il mio massimo rispetto per chi le scrive e/o porta avanti.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8387
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda cdimauro » sab ago 09, 2014 11:50 am

andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:
Oltretutto non ha nessun senso, perché PowerPC sì e x86/64 no?
Su quale fantasiosa base?
E ARM allora?

Si possono mettere dei vincoli del genere nei contratti.

Non dubito si possano mettere tali riferimenti, ma non avrebbero avuto nessun senso dato che AmigaOS su PowerPC non esisteva ma era solo su 68k, e non era deciso ci sarebbe stato portato (anche se della cosa si parlava da anni, e c'erano probabilmente già stati dei test).

Continuiamo a non capirci. In quel momento la situazione era quella, ma quando Amiga Inc. ha stipulato l'accordo con Hyperion avrebbe potuto mettere il vincolo che questa avrebbero potuto occuparsi esclusivamente della versione PowerPC.
Comunque a Gateway/ACER non resta ormai niente, dato che l'unico valore rimasto sono marchi e loghi (Amiga Inc. e licenziatari, fatto salvo il marchio "Workbench" passato a Cloanto), e il codice dell'OS (Amiga Inc., Hyperion e contributi di terze parti).

Peraltro questa di ACER è una questione che ritorna fuori ogni tot anni, di cui si è già parlato in passato.

Sì, ho visto quel thread su AmigaWorld che ne parla.
Semmai, un limite al porting x86/64 potrebbero essere alcune funzionalità integrate nell'OS avute in licenza da Amiga Inc./Hyperion da terze parti in versione PowerPC, la cui eventuale licenza (quando ancora valida) andrebbe riformulata, ma stiamo parlando di aspetti veramente minori.

Di quali funzionalità parli? Hai qualche riferimento in merito?
Fossero queste le difficoltà e i costi...

E quali sarebbero altrimenti?
Amiga Supremo ha scritto:
cdimauro ha scritto:Infatti non ha scritto quello, ma questo: "For convoluted and boring legal reasons", che è molto diverso.

Evidentemente non hai letto bene, oppure tutto:
http://arstechnica.com/civis/viewtopic. ... #p25517225
Cit. But the contract with Hyperion said that if Amino (now called Amiga, Inc.) ever went bankrupt, then Hyperion would get the rights. Amiga Inc. tried a tricky deal where they sold their assets to a shell company called KMOS, let KMOS go bankrupt, then re-acquired them, but the judge didn't like these shenanigans and awarded the rights to Amiga OS 4 in to Hyperion in perpetuity.

Beh,
non mi sembra davvero proprio molto preparato sull'argomento... :no:

Ma non mi sembra nemmeno che abbia detto quello che hai sostenuto in precedenza. Ecco la tua frase:

"Scrive che HYPERION ha avuto ragione su AMIGA Inc. da un giudice, a causa di certi imbrogli..."

Questo non è affatto vero e non l'ha mai sostenuto!

Infatti la parte che hai riportato riguarda una mossa "poco pulita" di Amiga Inc. nei confronti di Hyperion, che avrebbe consentito alla prima di preservare le sue proprietà anche in caso di un eventuale fallimento, facendo uso di una società civetta. Per cui semmai era Hyperion che stava per essere fregata da Amiga Inc., e il giudice ha bloccato e tolto di mezzo questa trappola...
cdimauro ha scritto:I brevetti non c'entrano. Qui si sta parlando dei sorgenti del s.o. di Amiga, che saranno coperti da copyright piuttosto. SE esistono brevetti su parti del software, rientrano sicuramente nella transazione (altrimenti dei soli sorgenti non se ne farebbero niente), ma già da un pezzo sono tutti scaduti e, dunque, liberamente implementabili da chiunque.

Scusa ma non ho capito, dove e chi sta parlando dei sorgenti del s.o. di Amiga?

E di cosa staremmo parlando allora? Cosa porti su altre architetture, i brevetti o il codice del s.o. di Amiga? Il contesto era ed è perfettamente chiaro.

Poi, ribadisco, il codice poteva far uso di brevetti, ma questo è un altro paio di maniche.
Comunque sì,
dei brevetti sicuramente sono rientrati nella transazione, visto che AMIGA Inc. ne aveva avuta la licenza da GATEWAY 2000.
Che poi siano scaduti o meno al giorno d'oggi, poco importa, in quanto comunque AMIGA Inc. vanta rispetto a qualsiasi altro volesse farli propri, il titolo dell'acquisto perfezionato dal pagamento in $$$$$$$,$$ fruscianti e quindi resta al sicuro da qualsiasi eventuale rivendicazione da parte di terzi e così pure HYPERION di riflesso, in virtù dell'accordo extragiudiziale stipulato con AMIGA Inc.
Sempre in quei thread di cui si parlava, qualcuno ha linkato anche come verificare la proprietà e l'esistenza in vita dei brevetti:
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... r=0#667136

Nulla da dire su questo.
Per il resto non posso non quotare Andres.
Sono questioni fantasiose che ciclicamente ritornano alla ribalta, soprattutto quando gli argomenti interessanti latitano; ovviamente con tutto il mio massimo rispetto per chi le scrive e/o porta avanti.

La questione è stata tirata in ballo da number 6 su AmigaWorld, che non mi pare sia un fanatico anti-Hyperion/OS4.

Comunque gli ho scritto in quel thread e riportato il tuo link che smentisce la sua precedente affermazione. Vediamo cosa dirà adesso.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda andres » sab ago 09, 2014 12:04 pm

cdimauro ha scritto:Continuiamo a non capirci. In quel momento la situazione era quella, ma quando Amiga Inc. ha stipulato l'accordo con Hyperion avrebbe potuto mettere il vincolo che questa avrebbero potuto occuparsi esclusivamente della versione PowerPC.

Ho capito, io ti sto dicendo che una clausola del genere non ha nessun senso in base alla situazione di allora, e in base a quello che è realmente avvenuto.
Ma, come per altri aspetti, sono vicende talmente complicate sul piano dello svolgimento dei fatti, dei personaggi coinvolti, delle conseguenze successive e degli aspetti legali, che se non le si è vissute al tempo seguendole con attenzione negli anni risultano difficili da comprendere, e come il tizio citato, è facile fare molta confusione.

Non ho idea, ma credo ci siano alcune funzionalità probabilmente accessorie dell'OS legate a codice licenziato di terze parti, del resto avviene anche per altri OS, Windows compreso (ad es dei codec). Non so bene come stiano le cose comunque, ad ogni modo parliamo di aspetti marginali.

I motivi del "non porting" su x86/64 credo siano molteplici, ma ciò che pesa veramente sono tempi e costi, come si è detto infinite volte. Poi io ti riporto quel che sento e leggo, vieni al prossimo PA e magari ne parli con Trevor e i ragazzi di ACube.
Comunque inutile parlarne ora, ormai è tutto post nuovi AmigaOne/4.2.
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda Amiga Supremo » sab ago 09, 2014 12:31 pm

cdimauro ha scritto:Ma non mi sembra nemmeno che abbia detto quello che hai sostenuto in precedenza. Ecco la tua frase:

"Scrive che HYPERION ha avuto ragione su AMIGA Inc. da un giudice, a causa di certi imbrogli..."

Questo non è affatto vero e non l'ha mai sostenuto!

Infatti la parte che hai riportato riguarda una mossa "poco pulita" di Amiga Inc. nei confronti di Hyperion, che avrebbe consentito alla prima di preservare le sue proprietà anche in caso di un eventuale fallimento, facendo uso di una società civetta. Per cui semmai era Hyperion che stava per essere fregata da Amiga Inc., e il giudice ha bloccato e tolto di mezzo questa trappola...

Secondo me ti stai sbagliando di grosso.
Qui: http://arstechnica.com/civis/viewtopic. ... #p25517225 "la fonte" riassume cosa è successo e il trafiletto "But the contract with Hyperion said that if Amino (now called Amiga, Inc.) ever went bankrupt, then Hyperion would get the rights. Amiga Inc. tried a tricky deal where they sold their assets to a shell company called KMOS, let KMOS go bankrupt, then re-acquired them, but the judge didn't like these shenanigans and awarded the rights to Amiga OS 4 in to Hyperion in perpetuity
si riferisce proprio all'epilogo, di cui appunto ho sottolineato la non veridicità.
Infatti NON c'è stata nessuna condanna da parte di un giudice, semplicemente le parti hanno trovato un accordo EXTRAGIUDIZIALE.
Questi sono i fatti e di quello in quel post l'autore parlava, anche se non in termini del tutto corretti.

Ad ogni modo, ma questo lo hai citato esplicitamente in un intervento posteriore al mio, siamo partiti da due discussioni diverse:
Da Amiga Supremo 9 ago 2014, 1:32
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... forum=2&34

Da cdimauro » 9 ago 2014, 7:30
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... r=0#738588

Anche se effettivamente è vero, in apertura del tuo primo post un minimo di indirizzamento fosse gia presente in quel "number 6 su Amigaworld l'ha riportato poco fa in un thread" anche se non in maniera proprio esplicita.

cdimauro ha scritto:E di cosa staremmo parlando allora? Cosa porti su altre architetture, i brevetti o il codice del s.o. di Amiga? Il contesto era ed è perfettamente chiaro.

Poi, ribadisco, il codice poteva far uso di brevetti, ma questo è un altro paio di maniche.

Non so tu e francamente faccio fatica a seguirti, come pure per la parte a cui ti ho gia risposto qui sopra, però io credevo che stessimo parlando dell'assunto, vero o falso che sia, che "AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerPC".
Questo per me è il contesto perfettamente chiaro.
Che il codice facesse uso di brevetti, che sia per te un altro paio di maniche o meno, è una cosa assodata, dato che è noto che AMINO Development dovette acquistare pagandola a GATEWAY 2000, anche la licenza d'uso di questi ultimi.
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8387
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda AMIGASYSTEM » sab ago 09, 2014 1:08 pm

Scusate la mia intromissione, non conosco bene i fatti, ma non capisco una cosa, essere legati al PPC cosa significa, che una volta che i PPC non vengono più costruiti AMiGA OS deve seguire la stessa fine ed essere seppellito assieme a lui.
Tutto questo a me sembra solo fantasia, poi attenzione, se WinUAE è approdato su PPC, dove Toni Wilen ha sempre detto che non avrebbe mai emulato un PPC, non vi fa sospettare qualcosa, di solito si emula un sistema in disuso o uno che sta per andare in disuso, secondo me il passaggio ad altra CPU ci sarà e prima di quanto uno immagina.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5519
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda andres » sab ago 09, 2014 1:17 pm

Amiga ha scritto:Scusate la mia intromissione, non conosco bene i fatti, ma non capisco una cosa, essere legati al PPC cosa significa, che una volta che i PPC non vengono più costruiti AMiGA OS deve seguire la stessa fine ed essere seppellito assieme a lui.
Tutto questo a me sembra solo fantasia, poi attenzione, se WinUAE è approdato su PPC, dove Toni Wilen ha sempre detto che non avrebbe mai emulato un PPC, non vi fa sospettare qualcosa, di solito si emula un sistema in disuso o uno che sta per andare in disuso, secondo me il passaggio ad altra CPU ci sarà e prima di quanto uno immagina.

Non credo proprio presto, al limite fra almeno 2-3 anni se ne potrà riparlare.
Prima devono arrivare AmigaOS 4.2 e nuovi AmigaOne, poi sulla base del feedback forse decideranno che fare.

WinUAE sta facendo progressi inattesi, ma a quanto ho letto su altri forum mancano diverse cose per farci girare OS 4.1.
Poi mi chiedo, va bene che AmigaOS 4.1 funziona anche con AGA, Paula e compagnia emulati da WinUAE, ma senza il supporto di schede grafiche/audio ecc... sarebbe un po' castrato immagino...
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda marmotta » sab ago 09, 2014 1:19 pm

Amiga ha scritto:Scusate la mia intromissione, non conosco bene i fatti, ma non capisco una cosa, essere legati al PPC cosa significa, che una volta che i PPC non vengono più costruiti AMiGA OS deve seguire la stessa fine ed essere seppellito assieme a lui.
Tutto questo a me sembra solo fantasia, poi attenzione, se WinUAE è approdato su PPC, dove Toni Wilen ha sempre detto che non avrebbe mai emulato un PPC, non vi fa sospettare qualcosa, di solito si emula un sistema in disuso o uno che sta per andare in disuso, secondo me il passaggio ad altra CPU ci sarà e prima di quanto uno immagina.


Forse è un pò OT ma visto che parliamo di legge e abbiamo anche un avvocato... :felice:

Ho sempre creduto che UAE non potesse emulare un AmigaNG PPC a causa di questioni legali. Ed invece ora a quanto pare esce una versione PPC! In questo caso hyperion, o chi per lui, non ha la possibilita di rivalersi su chi sta aggiungendo il supporto ppc a UAE?

Oppure UAE emulerà un classic PPC evitando di implementare uboot, cosi da mettersi al riparo da azioni legali?

O ancora... non esiste nessun limite per l'emulazione di un AmigaNG e la mia idea che UAE fosse "frenato" da questa cosa era solo una supposizione sbagliata?

@Andres
UAE emula perfettamente anche l'RTG
Avatar utente
marmotta

Eroe
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: gio dic 30, 2010 11:07 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda AMIGASYSTEM » sab ago 09, 2014 2:18 pm

andres ha scritto:WinUAE sta facendo progressi inattesi, ma a quanto ho letto su altri forum mancano diverse cose per farci girare OS 4.1.
Poi mi chiedo, va bene che AmigaOS 4.1 funziona anche con AGA, Paula e compagnia emulati da WinUAE, ma senza il supporto di schede grafiche/audio ecc... sarebbe un po' castrato immagino...

Anche se WinUAE PPC e solo all'inizio, qualche info su quanto emulato in una versione già vecchia, dopo questa, uscite altre 3 versioni :rock: :

WinUAE v28.20b6

- Added NCR53C94/FAS216 SCSI chip emulation (from QEMU)
- Added Blizzard1230IV/Blizzard1260 + Blizzard SCSI Kit IV emulation. SCSI Kit v8.5 ROM added to rom scanner.
- Added CyberStorm MK1 and CyberStorm MK2 emulation, map rom and SCSI included.
- Blizzard 2060 (map rom not emulated) and Warp Engine works now.
- CyberStorm PPC and Blizzard PPC 0xFFF00000 mapping improved, now switches correctly between KS map rom and PPC boot code locations. BPPC now correctly attempts to start flash built-in PPC support code during boot and hangs because PPC won't respond.
- Added warning message when BlizzardPPC or CyberStormPPC PPC CPU gets booted.
- Remap UAE Boot ROM (if needed) to secondary backup location if Blizzard PPC is enabled, if MMU emulation is enabled BPPC will remap normal boot ROM backup location causing boot hang.
- Added CyberStorm MK2 flash rom chip emulation, map rom and disable key support (=HALT4).
- Added CyberStorm MK2 full 128k rom image support (64k of autoconfig rom and 64k of diag rom)
- Flash chip emulation compatibility improved, fixed CSMK2 flasher infinite loop.
- Accelerator memory option now automatically changes CPU board memory if accelerator uses same memory type.
- Added keyboard to help Phase5 boot rom key detection, it still wasn't realiable enough with some boards.
- Added one second boot delay option to misc panel, allows easy access to boot menus without need to slow CPU emulation speed.
- Added 'Te' command to debugger, shows expansion autoconfig board information.
- CPU slot memory region was accidentally removed from mman list, causing random crashes in some JIT configurations.
- 68040+ more compatible / "cycle-exact" mode cache flush instructions didn't do anything.

Immagine
Ultima modifica di AMIGASYSTEM il sab ago 09, 2014 8:45 pm, modificato 3 volte in totale.
Immagine - AROS One Home Site - AfA One - AROS One x86 - AROS One 68K - WinUAE OS 4.1 -

Miei AMIGA
Amiga 4000/Cyberstorm MK II/060/Picasso RAM 6MB Kick 3.1
Amiga 1200/030 Ram 16 Mega HD 500 MB
Amiga 1200/040 Ram 32 Mega HD 500 MB
Amiga 600 HD 20 MB
Amiga 600 Doppio Kickstart 2.05-1.3
Amiga 500 Plus Doppio Kickstart 204-1.3
Amiga 500
CD32/SX-32 MK1 RAM 8 MB HD 4G
CD32 Standard
Avatar utente
AMIGASYSTEM

Staff
 
Messaggi: 5519
Iscritto il: ven lug 25, 2008 8:39 pm
Località: Brindisi

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda Amiga Supremo » sab ago 09, 2014 2:29 pm

marmotta ha scritto:@Andres
UAE emula perfettamente anche l'RTG

:annu:
Cit. Messaggio da Amiga Supremo 1 mag 2007, 15:25
...A good friend of flew on the Commodore Jet to Irving Gould's house in the Bahamas in about 1996. At that time Irving Gould was alive and well living in retirement and was believed to still be a Canadian citizen. Go CANADA!!!
Avatar utente
Amiga Supremo

Leggenda
 
Messaggi: 8387
Iscritto il: dom apr 29, 2007 12:56 pm

Re: AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerP

Messaggioda cdimauro » sab ago 09, 2014 6:40 pm

andres ha scritto:
cdimauro ha scritto:Continuiamo a non capirci. In quel momento la situazione era quella, ma quando Amiga Inc. ha stipulato l'accordo con Hyperion avrebbe potuto mettere il vincolo che questa avrebbero potuto occuparsi esclusivamente della versione PowerPC.

Ho capito, io ti sto dicendo che una clausola del genere non ha nessun senso in base alla situazione di allora, e in base a quello che è realmente avvenuto.
Ma, come per altri aspetti, sono vicende talmente complicate sul piano dello svolgimento dei fatti, dei personaggi coinvolti, delle conseguenze successive e degli aspetti legali, che se non le si è vissute al tempo seguendole con attenzione negli anni risultano difficili da comprendere, e come il tizio citato, è facile fare molta confusione.

OK
Non ho idea, ma credo ci siano alcune funzionalità probabilmente accessorie dell'OS legate a codice licenziato di terze parti, del resto avviene anche per altri OS, Windows compreso (ad es dei codec).

Per i codec, Microsoft paga soltanto una licenza ai relativi consorzi (alcuni dei quali fa parte). L'implementazione (il codice) è, invece, roba sua.
Non so bene come stiano le cose comunque, ad ogni modo parliamo di aspetti marginali.

Quindi se sono marginali non possono incidere su eventuali porting per architetture diverse da PowerPC.
I motivi del "non porting" su x86/64 credo siano molteplici, ma ciò che pesa veramente sono tempi e costi, come si è detto infinite volte.

Tempo fa su AmigaWorld qualcuno aveva riportato il link a un messaggio di uno dei gemelli che parlava di 3 mesi. Il che, come già detto altre volte, mi sembra plausibile (forse è pure troppo, ma bisogna vedere come siano messi i sorgenti).
Poi io ti riporto quel che sento e leggo, vieni al prossimo PA e magari ne parli con Trevor e i ragazzi di ACube.

E' molto difficile che succeda. In genere ogni anno mi concedo una scappata alla PyCon italia. Comunque Trevor e gli altri frequentano i forum, per cui possono intervenire quando vogliono anche lì. Anzi, proprio oggi è stato sollevato un vespaio proprio sull'argomento.
Comunque inutile parlarne ora, ormai è tutto post nuovi AmigaOne/4.2.

Considerati i tempi biblici, parlarne prima non fa certo male.
Amiga Supremo ha scritto:
cdimauro ha scritto:Ma non mi sembra nemmeno che abbia detto quello che hai sostenuto in precedenza. Ecco la tua frase:

"Scrive che HYPERION ha avuto ragione su AMIGA Inc. da un giudice, a causa di certi imbrogli..."

Questo non è affatto vero e non l'ha mai sostenuto!

Infatti la parte che hai riportato riguarda una mossa "poco pulita" di Amiga Inc. nei confronti di Hyperion, che avrebbe consentito alla prima di preservare le sue proprietà anche in caso di un eventuale fallimento, facendo uso di una società civetta. Per cui semmai era Hyperion che stava per essere fregata da Amiga Inc., e il giudice ha bloccato e tolto di mezzo questa trappola...

Secondo me ti stai sbagliando di grosso.

Vedremo.
5
17225#p25517225 "la fonte" riassume cosa è successo e il trafiletto "But the contract with Hyperion said that if Amino (now called Amiga, Inc.) ever went bankrupt, then Hyperion would get the rights. Amiga Inc. tried a tricky deal where they sold their assets to a shell company called KMOS, let KMOS go bankrupt, then re-acquired them, but the judge didn't like these shenanigans and awarded the rights to Amiga OS 4 in to Hyperion in perpetuity
si riferisce proprio all'epilogo, di cui appunto ho sottolineato la non veridicità.

No, quella parte, che avevi già riportato, è ben diversa dalla tua precedente frase. Rieccola qui:

"Scrive che HYPERION ha avuto ragione su AMIGA Inc. da un giudice, a causa di certi imbrogli..."

Jeremy non ha MAI affermato nulla del genere. La parte che hai riportato afferma qualcosa di ben diverso.
Infatti NON c'è stata nessuna condanna da parte di un giudice, semplicemente le parti hanno trovato un accordo EXTRAGIUDIZIALE.

Chi ha parlato di condanna? Non io.
Questi sono i fatti e di quello in quel post l'autore parlava, anche se non in termini del tutto corretti.

I termini in realtà, sono ben diversi. Il fatto che la parte che hai riportato parli di "imbrogli" NON implica che sia vero quello che avevi riportato essere quanto Jeremi aveva scritto.

La tua frase è lì, la parte che hai riportato pure, e chi ha discreta padronanza della lingua inglese può capire come stiano realmente le cose.
Ad ogni modo, ma questo lo hai citato esplicitamente in un intervento posteriore al mio, siamo partiti da due discussioni diverse:
Da Amiga Supremo 9 ago 2014, 1:32
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... forum=2&34

Da cdimauro » 9 ago 2014, 7:30
http://amigaworld.net/modules/newbb/vie ... r=0#738588

Anche se effettivamente è vero, in apertura del tuo primo post un minimo di indirizzamento fosse gia presente in quel "number 6 su Amigaworld l'ha riportato poco fa in un thread" anche se non in maniera proprio esplicita.

Ma era abbastanza chiaro per chi volesse verificare. Io ho semplicemente saltato il post di number 6, fornendo direttamente il link che aveva riportato su AmigaWorld, accorciando i tempi.
cdimauro ha scritto:E di cosa staremmo parlando allora? Cosa porti su altre architetture, i brevetti o il codice del s.o. di Amiga? Il contesto era ed è perfettamente chiaro.

Poi, ribadisco, il codice poteva far uso di brevetti, ma questo è un altro paio di maniche.

Non so tu e francamente faccio fatica a seguirti, come pure per la parte a cui ti ho gia risposto qui sopra, però io credevo che stessimo parlando dell'assunto, vero o falso che sia, che "AmigaOS4 non può essere portato su ISA diverse da PowerPC".
Questo per me è il contesto perfettamente chiaro.

E fin qui ci siamo. Ma ti è chiaro che stiamo parlando dei sorgenti? E' il codice che ha la proprietà / possibilità di essere portato su un'architettura. Non i brevetti, che attengono a tutt'altra cosa.
Che il codice facesse uso di brevetti, che sia per te un altro paio di maniche o meno, è una cosa assodata, dato che è noto che AMINO Development dovette acquistare pagandola a GATEWAY 2000, anche la licenza d'uso di questi ultimi.

Benissimo. E anche su questo ci siamo.

Adesso torniamo al nocciolo della questione: il porting di AmigaOS4 su architettura diversa da PowerPC. Stiamo parlando del codice. Il codice è protetto dal copyright. Il codice era in mano ad Amiga Inc. (prima chiamata Amino). A seguito di un accordo con Hyperion quest'ultima ha acquisito il diritto di utilizzare i sorgenti del s.o. di Amiga in versione 3.1. La discussione è nata a seguito di una fonte che affermava che tale diritti erano limitati al porting sulla sola architettura PowerPC.

Siamo d'accordo sulla ricostruzione?
Amiga ha scritto:Scusate la mia intromissione, non conosco bene i fatti, ma non capisco una cosa, essere legati al PPC cosa significa, che una volta che i PPC non vengono più costruiti AMiGA OS deve seguire la stessa fine ed essere seppellito assieme a lui.

Se così fosse... sì, sarebbe proprio così.
Tutto questo a me sembra solo fantasia,

C'è una diatriba in merito, che sta continuando su AmigaWorld.
poi attenzione, se WinUAE è approdato su PPC, dove Toni Wilen ha sempre detto che non avrebbe mai emulato un PPC, non vi fa sospettare qualcosa, di solito si emula un sistema in disuso o uno che sta per andare in disuso, secondo me il passaggio ad altra CPU ci sarà e prima di quanto uno immagina.

No, non c'entra. Toni Wilen è, fortunatamente per la comunità Amiga, un maniaco perfezionista che sta portando avanti il migliore emulatore Amiga (per Windows). Per gli Amiga sono stati sviluppate schede PowerPC, per cui s'è deciso a emulare pure quelle (l'ha anche scritto chiaramente che è questo il suo obiettivo). A lui non interessa che su WinUAE funzioni o meno AmigaOS4 (e pure questo l'ha scritto): se, emulando correttamente quelle schede PowerPC, OS4 girerà, allora tanto di guadagnato per gli OS4isti che avranno un altro giocattolo fra le mani.

Tutto qui.
marmotta ha scritto:Forse è un pò OT ma visto che parliamo di legge e abbiamo anche un avvocato... :felice:

Ho sempre creduto che UAE non potesse emulare un AmigaNG PPC a causa di questioni legali.

Pensi che non esistessero questioni legali anche per gli Amiga e il loro s.o.? Il creatore della prima versione di UAE è ancora vivo e vegeto, e non si trova rinchiuso fra le sbarre di una prigione. E pure Toni Wilen mi pare se la passi bene.
Ed invece ora a quanto pare esce una versione PPC! In questo caso hyperion, o chi per lui, non ha la possibilita di rivalersi su chi sta aggiungendo il supporto ppc a UAE?

Assolutamente no.
Oppure UAE emulerà un classic PPC evitando di implementare uboot, cosi da mettersi al riparo da azioni legali?

UBoot è un progetto open source e chiunque lo può utilizzare.
O ancora... non esiste nessun limite per l'emulazione di un AmigaNG e la mia idea che UAE fosse "frenato" da questa cosa era solo una supposizione sbagliata?

Era sbagliata. Altrimenti Nicola Salmoria, il creatore di MAME, starebbe scontando i suoi giorni in una cella d'isolamento ad Alcatraz.
@Andres
UAE emula perfettamente anche l'RTG

Esattamente.
Amiga Supremo ha scritto:
marmotta ha scritto:@Andres
UAE emula perfettamente anche l'RTG

:annu:
Cit. Messaggio da Amiga Supremo 1 mag 2007, 15:25

Discussione molto interessante, soprattutto per i fronti contrapposti fra i sostenitori di Amiga Inc. e quelli di Hyperion.

Comunque mi aspetto che, per coerenza, chi ama l'hardware anziché gli emulatori non faccia uso di questi ultimi. Dunque niente UAE in tutte le salse. Niente Petunia o Trance per il codice 68K. Niente AREXX per OS4, visto che usa Petunia per eseguirlo. E così via...

EDIT: number 6 ha riportato su AmigaWorld un interessante link sulla questione. Eccolo qui.

Riporto le frasi interessanti e chiarificatrici:

"Then there are some legal issues like some licences being tied to PPC only.

All of this could be worked around however given sufficient funding. E.g. an ARM/X-Scale version of AmigaOS 4.x is perfectly possible."

Quindi soltanto alcune parti di OS4 sono licenziate per PowerPC, ma si tratta di roba che può essere riscritta.

Dunque un port di OS4 per un'architettura diversa è possibile.

Riguardo le tempistiche, per OS4 di per sé penso si tratti di molto poco, perché viene affermato questo:

"The AmigaOS 4.x kernel was rewritten from scratch in C but does contain some PPC assembly for some very low level parts."

Quindi era come pensavo: l'assembly PowerPC è presente, ma in piccolissima parte. Com'è giusto e ovvio che sia per un s.o. moderno.

Soltanto Petunia crea problemi:

"In addition, the emulation layer is also in PPC assembly albeit that would in theory not be a showstopper since a "real" 68K CPU is available."

Ma Petunia in ogni caso non funzionerebbe, perché dovrebbe essere riscritto da zero o a causa della diversa endianess.

Comunque l'importante è che tutti i nodi siano venuti al pettine.
Non sono più su questo forum. Mi trovate su Non Solo Amiga, AROS-Exec o AmigaWorld.
Avatar utente
cdimauro

Eroe
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: mer giu 16, 2010 9:00 pm
Località: Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti