tlosm ha scritto:
a marmò .. se quelle sono le estensioni come erano definite estensioni "macos dal 6.x al 9.x" io son frate e son pure circonciso... i .kext son driver ...quelli che una volta si chiamavano estensioni erano come diceva il nome Estensioni del sistema....
marmotta ha scritto:tlosm ha scritto:
a marmò .. se quelle sono le estensioni come erano definite estensioni "macos dal 6.x al 9.x" io son frate e son pure circonciso... i .kext son driver ...quelli che una volta si chiamavano estensioni erano come diceva il nome Estensioni del sistema....
Ops... sono un pò a digiuno di os9probabilmente le "vecchie" estensioni corrispondono grossomodo a queste /System/Library/LaunchAgents e LaunchDaemons a livello di sistema. Oppure /Library/LaunchAgents e LaunchDaemons a livello utente.
samo79 ha scritto:Beh Nube parlava dei gemelli Friedens e basta, quei due talvolta ci fanno abbastanza incavolare ma tant'è almeno il resto del team sta lavorando bene
Cmq tornando più o meno in topic qualche tempo fa si parlava del vecchio Executive
http://www.amigareport.com/ar503/news33.html
Un implementazione di questo tipo su OS4 non sarabbe affatto male direi
NubeCheCorre ha scritto:si avere un sistema rock solid é requisito minimo per un sistema operativo che si rispetti nel 2013.. effettivamente di cose da fare ce ne sono tante, credo che la sola implementazione della memoria protetta, da sola possa giustificare un cambio di versione e che un lavoro simile necessiti di un anno di lavoro pieno.. chissà quando succederà..
Domanda, secondo te, non sarebbe possibile provare a fare una cosa simile?:
creare un nuovo modulo di amiga os: compito del modulo intercettare le chiamate responsabili all'allocazione di memoria da parte dei programmi (quindi intercettare per buona parte Exec) e mettere il/i programmi in una area di memoria specifica in modo tale che se il/i programmi dovessero crashare, questi non tirerebbero giù tutto il sistema ma andrebbe persa/distrutta quell'area di memoria..
Hai presente il WHDLoad? fa una cosa simile con i giochi scritti in asm, se il gioco crasha si ritorna al wb e si riprende da dove lo avevamo lasciato (il wb).. se pensiamo che i programmi/giochi di oggi non sono scritti in asm..
NubeCheCorre ha scritto:si ma qui si tratterebbe della "sola" gestione/mappatura della memoria, non dobbiamo mica gettare via la ram disk: i Devs: i Datatypes la s-sequence e/o la user-startup.. cerchiamo di non dare la caccia ai fantasmi per favore..
e poi credo che alla Apple abbiano tentato anche di dare un taglio col passato forse perché mac os 9 non vendeva abbastanza ed allora hanno dato un taglio netto a tutto per proporre qualcosa di nuovo, appetibile ma soprattutto vendibile ed a quanto pare ci son riusciti..
samo79 ha scritto:Cmq tornando più o meno in topic qualche tempo fa si parlava del vecchio Executive
http://www.amigareport.com/ar503/news33.html
Un implementazione di questo tipo su OS4 non sarabbe affatto male direi
NubeCheCorre ha scritto:Altra domanda:
Quanti modelli esistono per implementare la memoria protetta? ci sono diversi approci?
La sandbox rientra in uno di questi oppure non vi rientra in quanto la sandbox protegge parzialmente il sistema?
Curiosità, perché la chiamano sandbox (scatola di sabbia)?
NubeCheCorre ha scritto:@cdmauro
altra domanda:
parlando di sandbox, non sarebbe possibile usare questo concetto per rendere il nuovo sistema operativo (con memoria protetta) compatibile con i vecchi programmi scritti per l'attuale amiga os4? cioé intercetto le chiamate e vado a patchare le vecchie funzioni con le nuove, caricando il programma in una determinata area della memoria (e questo anche per le chiamate che il programma fa ad exec per allocare dati in memoria)..
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti