Software house

Software e hardware per OS4.x

Re: Software house

Messaggioda AMIGOSO » ven giu 10, 2011 2:30 pm

Non è che non mi è chiaro nulla, ma se io casa produttrice lancio un prodotto di nicchia e punto alla sua diffusione, devo anche essere competitivo sul mercato, come si può pensare che un utente scelga un sistema che costi molto e che non ha le stesse potenzialità di un prodotto più diffuso e che costa addirittura meno ? In poche parole perchè devo spendere di più e avere meno ?
Vorrei allargare la discussione anche su un'altra questione e cioè la distribuzione della SAM, questo ottimo prodotto viene venduto solo dalla casa produttrice, non la trovi da nessun'altra parte in commercio, se invece avessero messo sul mercato la scheda nei vari negozi ci sarebbero (secondo me) dei grossi benefici, innanzitutto la possibità di poterla acquistare nella propria città dove ognuno si può recare di persona e vedere con i propri occhi il prodotto quindi con una reperibilità immediata, questo garantirebbe acquisti più rapidi, la possibilità di avere un centro assistenza vicino che ti toglie l'incombenza di dover spedire la scheda con le poste (con i rischi che ne consegue).
Molti potenziali clienti che hanno valutato questa cosa sono andati persi, il successo di un prodotto è la sua diffusione, quindi la catena distributiva è un elemento da non sottovature oltre ovviamento al costo.
Avatar utente
AMIGOSO

Esperto
 
Messaggi: 65
Iscritto il: dom set 28, 2008 10:24 pm

Re: Software house

Messaggioda Alblino » ven giu 10, 2011 2:35 pm

Principalmente su AmigaOs4 (Come su Mos e Aros) non esistono programmi
commerciali tranne per poche eccezzioni.
Con un Mac o un Pc hai tutto il desiderabile ed oltre senza il minimo
sbattimento per procurartelo.
Oltre il fatto che gli Os sono fatti per lavorarci e sono molto stabili
in generale.
AmigaOs4 , Mos e Aros non hanno la memoria protetta per cui molto
facile che ti si pianti tutto appena cerchi di fare 4 cose serie.
Il Mac per farci grafica è stupendo almeno io ci lavoro e il sistema
è quasi incrollabile oltre ad avere programmoni esagerati ed
ottimizzati da anni che ci girano sopra (Vedi Indesin , illustrator,Photoshop
ecc.) non parliamo poi ormai della facilità ad usare l'Os ecc..
I Pc hanno il miglior rapporto prezzo prestazioni e programmi disponibili
sul pianeta con i vari Win per cui vanno bene per farci di tutto e costano
molto poco.

Usare oggi AmigaOs4 vuol dire essere degli appassionati disposti
a lasciar correre molte pecche sia dal punto di vista hardware che
dal punto di vista software.
E aver voglia di veder crescere ( o rinascere) il tutto con il tempo.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Software house

Messaggioda AMIGOSO » ven giu 10, 2011 2:37 pm

NubeCheCorre ha scritto:allora fai così, vai da un negoziante qualsiasi, che vende qualsiasi tipo di prodotto (a te la scelta) e chiedigli quanto costa un prodotto. Poi chiedigli quanto ti costa, se dello stesso prodotto ne compri 50 invece che uno e poi chiedigli quanto ti costa se gliene compri 500 invece che 1.. vedrai se il prezzo non cala...


Io mi riferisco al costo unitario e non alle grosse quantità
Avatar utente
AMIGOSO

Esperto
 
Messaggi: 65
Iscritto il: dom set 28, 2008 10:24 pm

Re: Software house

Messaggioda Alblino » ven giu 10, 2011 2:45 pm

AMIGOSO ha scritto:Non è che non mi è chiaro nulla, ma se io casa produttrice lancio un prodotto di nicchia e punto alla sua diffusione, devo anche essere competitivo sul mercato, come si può pensare che un utente scelga un sistema che costi molto e che non ha le stesse potenzialità di un prodotto più diffuso e che costa addirittura meno ? In poche parole perchè devo spendere di più e avere meno ?.


Per passione per questo sistema.

AMIGOSO ha scritto:Vorrei allargare la discussione anche su un'altra questione e cioè la distribuzione della SAM, questo ottimo prodotto viene venduto solo dalla casa produttrice, non la trovi da nessun'altra parte in commercio, se invece avessero messo sul mercato la scheda nei vari negozi ci sarebbero (secondo me) dei grossi benefici, innanzitutto la possibità di poterla acquistare nella propria città dove ognuno si può recare di persona e vedere con i propri occhi il prodotto quindi con una reperibilità immediata, questo garantirebbe acquisti più rapidi, la possibilità di avere un centro assistenza vicino che ti toglie l'incombenza di dover spedire la scheda con le poste (con i rischi che ne consegue).
Molti potenziali clienti che hanno valutato questa cosa sono andati persi, il successo di un prodotto è la sua diffusione, quindi la catena distributiva è un elemento da non sottovature oltre ovviamento al costo.


Dei negozi on-line esistono comunque.
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Software house

Messaggioda cip060 » ven giu 10, 2011 2:59 pm

AMIGOSO ha scritto:
NubeCheCorre ha scritto:allora fai così, vai da un negoziante qualsiasi, che vende qualsiasi tipo di prodotto (a te la scelta) e chiedigli quanto costa un prodotto. Poi chiedigli quanto ti costa, se dello stesso prodotto ne compri 50 invece che uno e poi chiedigli quanto ti costa se gliene compri 500 invece che 1.. vedrai se il prezzo non cala...


Io mi riferisco al costo unitario e non alle grosse quantità

Ripetero' all'infinito
ma ai presente quanto costa o viene a costare mettere in produzione una scheda madre per una piccola azienda con poco capitale da investire e sopratutto senza sapere se le vendera e sopratutto QUANTE ne VENDERA'? su un mercato appena accennato come quello di amiga os 4.1??
ASUS o intel o ati non ha capitali come quelli di ACUBE o qualche altra ditta!!!!
se ASUS perde 200 mila euro se ne sbatte pazzienza ma se li perde ACUBE o qualsiasi Azienda/Ditta giovane sono Ca...voli e Mazzi!!
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: Software house

Messaggioda samo79 » ven giu 10, 2011 3:03 pm

AMIGOSO ha scritto:Non è che non mi è chiaro nulla, ma se io casa produttrice lancio un prodotto di nicchia e punto alla sua diffusione, devo anche essere competitivo sul mercato


Quello Amiga non è un mercato, non ci sono i numeri ne i soldi per fare ragionamenti di questo tipo

AMIGOSO ha scritto:come si può pensare che un utente scelga un sistema che costi molto e che non ha le stesse potenzialità di un prodotto più diffuso e che costa addirittura meno ? In poche parole perchè devo spendere di più e avere meno ?


Ti abbiamo già risposto, perchè ci sono persone che sono disposte a pagare di più per un prodotto di nicchia ma diverso da quello che si trova "nel mercato", siamo appassionati di questo sistema operativo

AMIGOSO ha scritto:Vorrei allargare la discussione anche su un'altra questione e cioè la distribuzione della SAM, questo ottimo prodotto viene venduto solo dalla casa produttrice, non la trovi da nessun'altra parte in commercio, se invece avessero messo sul mercato la scheda nei vari negozi ci sarebbero (secondo me) dei grossi benefici, innanzitutto la possibità di poterla acquistare nella propria città dove ognuno si può recare di persona e vedere con i propri occhi il prodotto quindi con una reperibilità immediata, questo garantirebbe acquisti più rapidi, la possibilità di avere un centro assistenza vicino che ti toglie l'incombenza di dover spedire la scheda con le poste (con i rischi che ne consegue).
Molti potenziali clienti che hanno valutato questa cosa sono andati persi, il successo di un prodotto è la sua diffusione, quindi la catena distributiva è un elemento da non sottovature oltre ovviamento al costo.


Non funziona cosi, non è che se io domattina mi sveglio e mi metto a produrre televisori nel mio garage poi riesco ad farli vendere da Mediaworld eh :ahah:

Sono tutte multinazionali con accordi commerciali di ampio respiro, ACube o qualsiasi altro produttore di nicchia non riuscirebbe mai ad entrare in quei mercati, ci vogliono miliardi non sogni ...

Poi se tu li hai ok, dona qualche bel milioncino di euro ad ACube e sono sicuro che entro breve riusciranno a piazzare qualche migliaio di computer nei centri commerciali come piace a te (e non solo a te).

Tutto il resto è noia, spiacente ma è cosi
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Software house

Messaggioda paolone » ven giu 10, 2011 3:14 pm

Economia di scala, Amigoso, economia di scala. Il prezzo unitario (per il cliente) deriva in larga parte da quello di produzione (di massa), ed è ovvio che se la spesa necessaria a una produzione in vasta scala è - relativamente - di poco superiore a quello di un piccolo lotto, al cliente finale (io, te, quello là) il prodotto in vasta scala costerà di meno, mentre quello del piccolo lotto costerà di più. È matematica, non si sfugge.

In parole povere, se ad ASUS la singola scheda costa 50, mentre ad ACube ne costa 150, ASUS potrà fartela pagare 100, ACube per forza 300, e stiamo parlando di valori puramente esemplificativi. ASUS punta a un acquisto di massa, dove il numero di schede vendute può anche essere molto inferiore al numero di quelle prodotte, che raggiunge lo stesso il break-even; ACube al contrario parte da produzioni in piccole quantità e deve stare attenta a minimizzare gli invenduti. C'è una gran bella differenza, che purtroppo si paga.

Premesso questo, il tuo quesito è sempre lo stesso. Se valuti l'acquisto di una SAM e di AmigaOS 4.1 in un'ottica produttiva, dove il costo della piattaforma deve garantire un rientro economico, allora non c'è storia: l'Amiga non ce la fa più, punto e basta. Al contrario, se ti interessa NELLO SPECIFICO quel tipo, e SOLO quel tipo, di piattaforma per ragioni puramente soggettive (ti piace, ti manca, ti diverte sbatterti di più per fare le stesse cose, ti soddisfa sperimentare, vuoi qualcosa di elitario anche se fondamentalmente "inutile"), allora si entra nel campo de "i soldi sono miei e ci faccio quello che voglio", in altre parole lo compri perché ti garba e stop. E QUELLO è il motivo, non ce ne sono altri.

Molti di noi hanno fatto questo ragionamento e hanno dato i loro soldi ad ACube e Hyperion, altri hanno preferito una soluzione a metà strada (MOS+Mac PPC), altri ancora (come me) ritengono l'uso di un PC in abbinamento con AROS l'unica soluzione ovvia (perché permette di togliersi la voglia di Amiga e parallelamente di restare produttivi, mantenendo un altro SO come Windows o Linux sulla stessa macchina). Tutte le posizioni meritano reciproco rispetto, a mio avviso, perché alla fin fine nascono da una passione comune.
paolone

Eroe
 
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ott 21, 2009 10:31 am

Re: Software house

Messaggioda Alblino » ven giu 10, 2011 3:17 pm

Quoto totalmente paolone non sarei riuscito a spiegarmi meglio! :annu:
Modding Amiga 500 (A500 X64) Intel i5 2500 /8 gb ram /Zotac GTX 750 ti 2gb.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=tZ2Y1-V8H0Y
PowerMac G4 MDD Single 1.25 ghz (Silent) - 2Gb Ram - Ati 9250 128 Vram
MorphOS
Hardware OS4.1 Final coming soon (Sam o altro...)
Avatar utente
Alblino

Supremo
 
Messaggi: 2538
Iscritto il: lun gen 18, 2010 9:49 am
Località: .it

Re: Software house

Messaggioda andres » ven giu 10, 2011 3:18 pm

paolone ha scritto:Economia di scala, Amigoso, economia di scala. Il prezzo unitario (per il cliente) deriva in larga parte da quello di produzione (di massa), ed è ovvio che se la spesa necessaria a una produzione in vasta scala è - relativamente - di poco superiore a quello di un piccolo lotto, al cliente finale (io, te, quello là) il prodotto in vasta scala costerà di meno, mentre quello del piccolo lotto costerà di più. È matematica, non si sfugge.

In parole povere, se ad ASUS la singola scheda costa 50, mentre ad ACube ne costa 150, ASUS potrà fartela pagare 100, ACube per forza 300, e stiamo parlando di valori puramente esemplificativi. ASUS punta a un acquisto di massa, dove il numero di schede vendute può anche essere molto inferiore al numero di quelle prodotte, che raggiunge lo stesso il break-even; ACube al contrario parte da produzioni in piccole quantità e deve stare attenta a minimizzare gli invenduti. C'è una gran bella differenza, che purtroppo si paga.

Premesso questo, il tuo quesito è sempre lo stesso. Se valuti l'acquisto di una SAM e di AmigaOS 4.1 in un'ottica produttiva, dove il costo della piattaforma deve garantire un rientro economico, allora non c'è storia: l'Amiga non ce la fa più, punto e basta. Al contrario, se ti interessa NELLO SPECIFICO quel tipo, e SOLO quel tipo, di piattaforma per ragioni puramente soggettive (ti piace, ti manca, ti diverte sbatterti di più per fare le stesse cose, ti soddisfa sperimentare, vuoi qualcosa di elitario anche se fondamentalmente "inutile"), allora si entra nel campo de "i soldi sono miei e ci faccio quello che voglio", in altre parole lo compri perché ti garba e stop. E QUELLO è il motivo, non ce ne sono altri.

Molti di noi hanno fatto questo ragionamento e hanno dato i loro soldi ad ACube e Hyperion, altri hanno preferito una soluzione a metà strada (MOS+Mac PPC), altri ancora (come me) ritengono l'uso di un PC in abbinamento con AROS l'unica soluzione ovvia (perché permette di togliersi la voglia di Amiga e parallelamente di restare produttivi, mantenendo un altro SO come Windows o Linux sulla stessa macchina). Tutte le posizioni meritano reciproco rispetto, a mio avviso, perché alla fin fine nascono da una passione comune.

sottoscrivo
A1200/020+68882 - 6 MB RAM - AmigaOS 3.0
Parliamo di Home Recording e Audio
Avatar utente
andres

Eroe
 
Messaggi: 2097
Iscritto il: mer mar 04, 2009 10:40 pm

Re: Software house

Messaggioda TheKaneB » ven giu 10, 2011 3:33 pm

non condivido il confronto con la Ferrari, la Megapiscina, ecc...

Amiga non è una Ferrari, è semmai una Vespa 50 Special d'epoca... la compri non perchè corre, e nemmeno perchè fa figo... la compri perchè hai quella passione, punto.
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Software house

Messaggioda ilbarbax » ven giu 10, 2011 3:35 pm

Il mercato Amiga dei ns. giorni è un cane che si morde la coda.
L'hw costa troppo xchè la produzione è scarsa. Non si può aumentare la base di utenza xchè l'OS non è completo ed all'altezza dei ns. giorni e xchè manca software fondamentale... non si può fare software migliore xchè non aumenta la base di utenza in quanto l'hw costa troppo....

Quindi xchè? grazie ad una bella fetta di prosciutto sugli occhi! Noi la chiamiamo passione!

Però io godo ogni volta che debbo spegnere il mio Amiga, niente shutdown, una bella ditata così come è vai!
SAM 460 OS4.1 - IBM Thinkpad + Icaros - Mac Mini 1,42 MOS registrato - A1200 030 OS3.5
Avatar utente
ilbarbax

Maestro
 
Messaggi: 643
Iscritto il: lun ott 05, 2009 10:23 pm
Località: Camogli GE

Re: Software house

Messaggioda AMIGOSO » ven giu 10, 2011 3:37 pm

Se Acube si accontenta delle briciole... sarà ma io le cose le vedo in grande, non mi avventurerei mai con un progetto commerciale senza solide basi.
Avatar utente
AMIGOSO

Esperto
 
Messaggi: 65
Iscritto il: dom set 28, 2008 10:24 pm

Re: Software house

Messaggioda TheKaneB » ven giu 10, 2011 3:49 pm

AMIGOSO ha scritto:Se Acube si accontenta delle briciole... sarà ma io le cose le vedo in grande, non mi avventurerei mai con un progetto commerciale senza solide basi.


beh, adesso sai com'è la situazione :-)
puoi sempre provare Icaros Desktop (distribuzione di AROS: Amiga Research Operating System) che è open source e gira su un comune PC in VirtualBox, oppure in nativo se hai un hard disk da dedicargli.

Ti consiglio di non spingere troppo sull'argomento, che qui è una polveriera :-)
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: Software house

Messaggioda samo79 » ven giu 10, 2011 4:12 pm

AMIGOSO ha scritto:Se Acube si accontenta delle briciole... sarà ma io le cose le vedo in grande, non mi avventurerei mai con un progetto commerciale senza solide basi.


Benissimo allora producilo tu, voglio un bel sistema Amiga QuadCore PPC a 250 euro e possibilmente trovarlo da Mediaworld il mese prossimo :ahah:

E' proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ...
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14962
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Software house

Messaggioda MacGyverPPC » ven giu 10, 2011 4:17 pm

AMIGOSO ha scritto:Se Acube si accontenta delle briciole... sarà ma io le cose le vedo in grande, non mi avventurerei mai con un progetto commerciale senza solide basi.

ACube non è solo SAM per OS4 grazie al cielo.
E comunque OS4 non è fermo... come non lo è A-eon e Hyperion.
Se un giorno avrà l'evoluzione giusta da pareggiare i conti, forse rimarrà nella nicchia o forse no. Ma i SW intanto li hanno in cantiere, compreso Office,Firefox e altro che ha da venire grazie a chi ci sta dentro e chi sta nella community, Qt e altri miracoli che OS4 lo possono far riapprezzare ogni volta.
Poi se avranno la forza di uscire dalla nicchia tanto meglio.
Anche se ne è passata di acqua sotto i ponti... secondo me un'OS finito e interessante ha tutte le carte in regola per entrare in competizione.
Io ribadisco solo alcune cose che devono ringraziare AOS al giorno d'oggi. Occhialini 3D, Balance Board, device per i CDRom, Sequencer musicali, Multimedialità e scelte facili di risoluzione,boot da diverse partizioni... ecc
Era avanti in tante cose, e sarebbe bello che tornasse anche solo sul 3° gradino del Podio o a guardarlo quel gradino, ma difendere i suoi pregi in qualche maniera.
Ancora oggi a ricordare cosa fosse rispetto ad altri con poca esigenza di Ram e Sistema, mette i brividi.
Rientrasse di diritto solo per le sue qualità di OS oggi... si ritornerebbe ad ammirare un qualcosa di unico.
Vedremo come va a finire... poi se ci sarà un po di fondo schiena i cali di prezzo potranno sempre arrivare... e anche ACube per quello che può di miracoli ne sta facendo abbastanza per i suoi clienti. :felice:
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti