Wireless

Software e hardware per OS4.x

Re: Wireless

Messaggioda divina » gio ott 14, 2010 10:05 pm

Fogg_80 ha scritto:@divina
hai visto mi chiedi subito perché sei acido, palese ammissione di colpevolezza :ride: :scherza:

A parte gli scherzi, la situazione è questa: per motivi di spazio devo spostare la SAM nella stanzaA, l'airport è nella stanzaB a circa 7 metri di distanza.
Schema della rete cablata:
Presa telefonica--->modemADSL--->(presa WAN) Airport (presa LAN)--->(presaLINK) switch 5 porte (preseLAN)--->computer1,2,3 ecc.
Rete wireless:
Airport
Computer client: iBook G4, IBM NetVista e SAM (per ora è un desiderio...)

I Client sono in DHCP, ping alla base Airport con XP perfetto


:felice: (cmq hai la febbre :felice: )

è una rete fatta male :felice:
Il "modemADSL" è un terminal adaptor o un router ? (compra un router)
La base Airport configurata nel modo "WAN e LAN" è una mezza porcheria perchè fa un NAT/PAT ed hai due subnet ... ma non è del tutto "colpa tua" è proprio mal presentato l' oggetto diciamo da chi lo ha prodotto :felice:
Il mio consiglio è il seguente:

routerADSL<--->BaseAirportLAN_e_computer_cablati oooooo AccessPoint2<--->SwitchDiRete<--->altri_computer_cablati oooooo vari_computer_wifi

se il router ha più porte ethernet (solitamente sono 4) vi colleghi anche i computer cablati di quella stanza,altrimenti tra il router e la base Airport metti un altro piccolo switch.

nota il particolare: così facendo hai i computer wifi in entrambe le stanze, e hai computer cablati in entrambe le stanze senza dover "tirare" alcun cavo ethernet tra le due stanze.

ciao :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 10:07 pm

Cerchiamo di fissare i concetti, tenuto conto che non mi occupo più di computer in maniera professionale da più di quindici anni, :
prism2.device is a SANA-II network driver for 11Mbps wireless ethernet card ecc. ecc. così dice il readme, quindi penso che siamo ad un livello per cui è necessario Roadshow (TCP/IP) affinché tutto funzioni. Cosa ne pensate? Mi rivolgo in particolare a divina, cdmauro, TheKaneB ecc.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 10:17 pm

Senza entrare nel merito (perché non ne ho la competenza) il dato di fatto è che non voglio spendere altri soldi a meno che il problema sia irrisolvibile (ed a naso non credo). Però, fammi capire: l'airport ha un suo indirizzo IP che interrogato con ping non fa una piega, funziona e quindi tanto schifo non fa...
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 10:26 pm

L'apparecchio è un TP-LINK TD-8610: External ADSL2+ Modem. Provocazione: la bravura si vede se uno sa risolvere i problemi con i mezzi a propria disposizione (Non fare l'acido :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: )
@AmigaSupremo
Puoi darmi una mano?
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda divina » gio ott 14, 2010 10:48 pm

ancora con sto acido :felice:
prova a collegare un computer con cavo ethernet al TP-LINK TD-8610 e controlla se ti assegna gli indirizzi di rete automaticamente (DHCP) e se vedi che senza lanciare alcun programmino di connessione sei collegato ad Internet, consideralo un "router".

Non è che pingando e rispondendo vuol dire che va bene, è configurata male la base airport (non è colpa tua, è furviante il metodo di configurazione); se vuoi fare le cose fatte bene dovresti collegare la base solo con il LAN (non usare il WAN, faresti un doppio NAT/PAT che non ha senso).
In quesot modo avrai il "router" collegato allo switch (perchè immagino che il router abbia solo una porta ethernet, se invece ne ha di più non ti serve lo switch) e la base airport collegata al "router" (o allo switch se necessario).

A questo punto nell' altra stanza o usi tutti i computer via wifi (che si collegano alla base airport nella prima stanza) oppure (cosa molto più sensata a mio parere) compri un Access Point che comunica con la base ariport della prima stanza e pertanto nella seconda stanza oltre ad avere computer connessi senza cavi potrai averne altri connessi anche con cavi.

per la schedina penso che tu debba indicare allo stack TCP/IP il device e poi usare il comando setprism2defaults con le opzioni per il nome della rete SSID, la chiave, canale... (dice di metterla nella s-s)
Poi logicamente nello stack TCP/IP devi mettere tutti i parametri di rete (IP, maschera, gateway, DNS) manualmente oppure lasciare il DHCP ; ti consiglio di provare manualmente così più agevolmente puoi verificare.
Mai usato questa schedina cmq :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 11:24 pm

:happyboing: :happyboing: :happyboing:
Sto postando dalla Sam Flex in WiFi, spero che la discussione continui con apporti teorici per approfondire le LAN wireless e non solo.
Ciao Micky, non scherzo piu'. E' che noi "terroni" siamo un po' birbantelli :ahah: :ahah: :carucciiii: :carucciiii: .
Lo schema che ti ho indicato l'ho scelto in base alla mia logica un bel po' di tempo fa cercando di capire che cosa sia da un punto di vista teorico sta benedetta Airport Extreme Base Station.
Ora, quindi, il prism2.device a che livello della pila ISO/OSI si pone?
Mi fate una bella disquisizione alla "Shinky"?
Cercherò di rispondere alle tue domande con la dovuta precisione.
Ovviamente andava configurato Internet dalle Preferences.
Quando hai tempo e voglia spiegami in cosa è sbagliata la logica dello schema da me scelto.
Grazie ancora per la disponibilità e fattività.
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » gio ott 14, 2010 11:55 pm

se vuoi fare le cose fatte bene dovresti collegare la base solo con il LAN (non usare il WAN, faresti un doppio NAT/PAT che non ha senso).
In quesot modo avrai il "router" collegato allo switch (perchè immagino che il router abbia solo una porta ethernet, se invece ne ha di più non ti serve lo switch) e la base airport collegata al "router" (o allo switch se necessario).

Questa è la parte che non ho compreso bene, potresti esplicitarla?
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda divina » ven ott 15, 2010 5:07 pm

@Fogg_80
quindi era semplicemente un trucchetto per spronarmi a rispondere, dalla pigrizia che avevo ? :felice:

Spiegazione non tecnica e terra terra:
La base airport ha due porte ethernet una WAN e una LAN.
Se configuri entrambe con la procedura "tradizionale" avrai un certo tipo di rete in WAN (es. un 10.0.0.x) ed un altro tipo di rete in LAN (es. 192.168.1.x).
Ciò è concettualmente errato nel tuo caso perchè tra il "router" e la base (quindi nella parte WAN) non vi è alcuna struttura che giustifichi la necessità di avere due diverse tipologie di rete.
Logicamente in alcune situazioni è utile avere questa funzionalità, ma non nel tuo caso (sarebbe un NAT/PAT)

Se segui invece lo scheda che ti avevo indicato hai una configurazione pulita e funzionale.
Router<-->baseAirportLAN
Avrai quindi solo una rete 192.168.1.x che è quello che serve a te.
Oltre a ciò hai la possibilità di configurare correttamente l'eventuale pubblicazione di servizi in esterno ed eventualmente le regole di firewall se presenti, inoltre le postazioni accedono come gateway direttamente al router come è giusto che sia (e non in NAT/PAT con conseguente routing fatto dalla base airport), ed altri motivi ancora ...

Discorso diverso invece per la schedina wifi: o usi tanti computer tutti con la loro schedina wifi... oppure se qualcuno tra essi è un fisso, meglio collegarlo allo switch/secondo Access Point ed hai una intera rete nella seconda stanza, collegata con tutta la rete della prima stanza (senza logicamente alcun cavo tra le due stanze), usando in solo wifi modo solo i portatili :felice:

Mi fermo qui, altrimenti potremmo parlarne per alcuni giorni :felice:

ciao
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Re: Wireless

Messaggioda Fogg_80 » ven ott 15, 2010 7:53 pm

Ho trovato una guida ufficiale Apple: Progettazione reti Airport Extreme.
E' riportato esattamente lo schema che ho adottato io (come mai???) :eheh: :eheh: . Per quanto riguarda il TP-LINK, leggendo il manuale e da quello che c'è scritto sul sito del produttore al 99 % è un modem non un router che funziona in "bridged mode". La cosa che invece mi lascia perplesso (probabilmente perché la tecnologia va avanti molto velocemente) è l'uso spesso improprio ed indiscriminato delle parole bridge, router, modem adsl e modem/router adsl che genera molta confusione. Anche per quanto riguarda l?airport ho trovato opinioni contrastanti su cosa esso sia, per le mie conoscenze è un router perché ha la possibilità di mettere in relazione due o più reti. Adesso devo capire meglio come usare bene l'uitlità Apple di gestione della base.
Il documento Apple è un pdf del 2003 siglato T022-1036 e la mia base è una A1034.

P.S. Il tuo schema presuppone sempre l'acquisto di un altro apparecchio (hai la testa dura peggio dei calabresi :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: )
Stile Ubuntu
Avatar utente
Fogg_80

Eroe
 
Messaggi: 1802
Iscritto il: mer dic 26, 2007 1:27 pm
Località: Foggia

Re: Wireless

Messaggioda divina » ven ott 15, 2010 8:26 pm

Fogg_80 ha scritto:Ho trovato una guida ufficiale Apple: Progettazione reti Airport Extreme.
E' riportato esattamente lo schema che ho adottato io (come mai???) :eheh: :eheh: .


perchè come ti dicevo nei primi post, veniva "mal presentato l' oggetto diciamo da chi lo ha prodotto" ed infatti hai trovato tu stesso ciò :felice: :ammicca:

Per quanto riguarda il TP-LINK, leggendo il manuale e da quello che c'è scritto sul sito del produttore al 99 % è un modem non un router che funziona in "bridged mode". La cosa che invece mi lascia perplesso (probabilmente perché la tecnologia va avanti molto velocemente) è l'uso spesso improprio ed indiscriminato delle parole bridge, router, modem adsl e modem/router adsl che genera molta confusione. Anche per quanto riguarda l?airport ho trovato opinioni contrastanti su cosa esso sia, per le mie conoscenze è un router perché ha la possibilità di mettere in relazione due o più reti. Adesso devo capire meglio come usare bene l'uitlità Apple di gestione della base.
Il documento Apple è un pdf del 2003 siglato T022-1036 e la mia base è una A1034.

P.S. Il tuo schema presuppone sempre l'acquisto di un altro apparecchio (hai la testa dura peggio dei calabresi :ahah: :ahah: :ahah: :scherza: )


Peccato che non sia un router il TP-LINK, avresti potuto sfruttarlo meglio, cmq se un gg ti capita una occasione di un router, ora sai come gestire correttamente il dispositivo di routing adsl e il tuo AP.
La base Airport è un AP che ha funzionalità di routing.
Il bridge mode lo ottieni (se vuoi) tre due o più AP.

Ti ho già risposto come devi fare :felice: ;se non è un router purtroppo tieni tutto così :felice:
Se poi non hai un secondo AP da usare in bridge mode con la base Airport, tieni ancora una volta tutto così :felice:
Locicamente io sono un perfezionista in queste cose, e non vorrei mai avere una rete così però tu sai che io sono fissato su queste cose, tutto deve essere perfetto per me lato networking :felice: :felice: :felice:

ciao :felice: :felice: :felice:
MorphOS 3.9-PowerMac G4 && G5 && PowerBook G4 17" && Pegasos2 G4 //AmigaOS4.x //AROS //- AMiGA 4000D/T - MacIntel - system servers -
Avatar utente
divina

Leggenda
 
Messaggi: 5033
Iscritto il: dom ago 10, 2008 11:19 pm
Località: BG

Precedente

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti