Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Software e hardware per OS4.x

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » mar nov 17, 2009 3:01 pm

se anche da root non funziona non è un problema di permessi..che messaggio ti da kino?
che /dev/? usi?
che videocamera è?

ps
la scheda usb come funziona?
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda AmigaCori » mar nov 17, 2009 6:43 pm

@ghillo

:riflette: boh...io comprai la scheda, la misi nel pci e il computer la vide...non mi sono sbattuto piu' di tanto...ora come ora non mi viene in mente nulla...

Senti, domanda stupida...ma la telecamera ha qualche dispositivo per attivare la firewire?, la mia e' un JVC e bastava accenderla per fargli vedere la telecamera, poi la comandavo by firewire con kino...sul manuale della tua cosa c'e' scritto in merito al collegamento col pc?

Io non ricordo se senza telecamera kino mi vedesse la firewire :riflette:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » sab nov 21, 2009 12:08 am

Praticamente Kino mi dice che non riesce ad accedere in lettura/scrittura al file /dev/raw1394, che è quello che usa per catturare il video.
Ho provato anche con dvgrab che funziona a riga di comando ,ma mi dice che non è connessa nessuna video camera, eppure se vado a vedere nei dispositivi mi viene vista sia la scheda FireWire sia la videocamera che viene riconosciuta come Canon.
Non riesco propio a capire, comunque chissa' se un qualche volonteroso non fa un driver FireWire per AmigaOS4.x ,poi tanto per iniziare si potrebbe fare il porting di dvgrab ,che è a riga di comando e non dovrebbe essere un grosso problema portarlo sotto Amiga ,e si riuscirebbe almeno a portare il formato dv sui nostri sistemi poi con transcode lo si puo' trasformare in un formato compresso come l'mpeg ,avi ecc.
Io ho buttato il sassolino vediamo se qualcuno lo raccoglie.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » mar nov 24, 2009 7:53 pm

dunque dunque..prima cosa controlla che il modulo sia caricato, da root fai
lsmod | grep 1394
ti dove far vedere il modulo, se c'è fai
ls -l /dev/raw1394
per fare un bel lavoro dovresti vedere a che gruppo corrisponde, ad esempio
crw-rw---- 1 root audio 14, 4 24 nov 18:39 /dev/audio
lo vedi dopo root..quindi audio
poi col tuo utente scrivi
groups
che ti elenca i gruppi a cui appartieni, avrai gia capito che devi controllare di essere nel gruppo giusto..
altrimenti, soluzione molto meno elegante da root fai
chmod 777 /dev/raw1394 e
chown ghillo /dev/raw1394
e ti dovresti togliere ogni problema di accesso...
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » sab nov 28, 2009 12:10 am

Ora appena posso ci provo ,garzie per il consiglio .
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » lun dic 07, 2009 2:37 pm

ghilluzzo hai provato?
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » lun dic 07, 2009 6:49 pm

Si ho provato, ma non sono ancora riuscito a farla funzionare.
Mi vede tutto ma non riesco a fare l'acquisizione, per caso c'è una sequenza da rispettare per l'installazione delle varie componenti, cioè prima le librerie poi i moduli kernel e i dispositivi in /dev, oppure è la stessa cosa con la sequenza con cui si fanno le varie operazioni.
Potrebbe mancarmi una libreria , ma mi sembra di averle installate tutte , poi in /dev il dispoditivo RAW1394 ha un'icona con una spina ,non come altri dispositivi che hanno un aspetto differente, puo' essere quello va fatta un'altra operazione?
Mi sembra lo stesso problema di quando tentavo di far funzionare la stampante, veniva visto tutto ma non la gestiva, poi ho risprovato a disinstallare i vari componenti e ho seguito una sequenza cosi' si è messa a funzionare correttamente.
Non ne posso piu' :ultraincaz:
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda AmigaCori » mar dic 08, 2009 5:37 pm

@ghillo
Boh...su PC e' tutto piu' semplice, su A1 mi sembra un incubo usare Linux :riflette: , gia' che il kernel va installato a parte...ci vuole per forza qualcuno che usi l'A1 + linux per aiuarti.
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » mar dic 08, 2009 6:33 pm

@ghillo
ma il messaggio di errore è lo stesso?prova a riportarlo
l'icona con la spina mi giunge nuova!prova a postare l'immagine magari..
cmq temo sia arrivato il momento di aggiornare linux..non ricordo che versione usi ma sarebbe proprio un bel lavoro passare a Lenny..anche perchè cosi potresti usare le ultime versioni del kernel..

@amigacori
il kernel non va installato a parte da un lustro ormai! :scherza:
usare linux su amiga e come usarlo su pc..certo che il nostro caro ghillo è il primo che prova ad usare il firewire su una qualsiasi piattaforma amiga quindi ci può stare qualche incognita..forza ghillo diventerai famoso! :felice:
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda AmigaCori » mar dic 08, 2009 10:57 pm

@damned
Si...forse e' che quei problemi li ho solo letti e mai incontrati, sara' che io ho sempre usato la testing e da un anno a sta parte uso solo la sid, quindi pacchetti iperaggiornati e soluzione dei problemi in pochi giorni.

Comunque, quando usai Sarge, qualche rogna ce l'avevo, specie con l'hw piu' che altro perche' il kernel era vecchissimo....infatti come hai suggerito tu, se aggiornasse tutto il sistema credo che ghillo avrebbe tutti i problemi risolti in automatico. :annu:
Admin. di NSA www.NonSoloAmiga.com
Twitter: https://twitter.com/NonSoloAmiga
Facebook: http://www.facebook.com/NonSoloAmiga
Gruppo FB: http://www.facebook.com/groups/NonSoloAmiga/
Youube: http://www.youtube.com/user/NonSoloAmiga
AmigaCori

Supremo
 
Messaggi: 4527
Iscritto il: gio feb 26, 2004 4:48 pm

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » ven dic 11, 2009 11:24 pm

Forse avete ragione ,ma il problema piu' grosso è forse che non sono un granche pratico con Linux, ho imparato a districarmi un po' ma su molte cose non sono molto afferrato.
Comunque utilizzo la Debian Sarge che ho aggiornato da Woody, e mi sono picchiato parecchio a fare questa operazione (per mia inesperienza non per problemi legati al computer o al sistema operativo) e penso di aver incasinato un po' la distribuzione anche per via dei vari esperimenti che ho provato a fare.
Poi non ho mai installato Linux da zero e quindi mi trovo impacciato a dover fare tale operazione,e sinceramente non essendo il mio sistema principale di utilizzo quando ho trovato il giusto equilibrio tra OS ed esigenze non mi va piu' di tanto di aggiornarlo.
Comunque a casa ho anche i DVD della etch ,qualcuno ha mai provato a installarla su A1 come funziona.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda damned » sab dic 12, 2009 8:18 pm

la etch lasciala stare è molto instabile..se hai un po' di spazio su disco puoi installare un'altra versione di linux in aggiunta senza toccare il tuo sistema funzionante.
Comunque Lenny è molto meglio ed il mio consiglio è quello di tentare
Avatar utente
damned

Maestro
 
Messaggi: 627
Iscritto il: lun set 20, 2004 12:01 am
Località: Reggio Emilia

Re: Scheda FireWire USB2.0 e OS4.1

Messaggioda ghillo » sab dic 19, 2009 1:49 am

Il messaggio preciso che mi da Kino è:
WARNING: raw1394 kernel module not loaded or failure to read/write /dev/raw1394

Allora il modulo kernel raw1394 è correttamente installato , allora credo che ci sia un problema su /dev/raw1394 ma non riesco a capire cosa.
Ho provato ad aggiungere raw1394 al gruppo video ,ha i massimi accessi consentiti a tutti ma nulla da fare.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Precedente

Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti