afxgroup ha scritto:Si ma perchè semplicemente fino a pochi anni fa il mercato dei giochi era per il 99% windows.. Io non stavo mettendo in mezzo quei giochi.. E' normale che su windows la totalità dei giochi usi DirectX e non OpenGL. Io parlavo del resto delle piattaforme..
Sempre desktop suppongo, perché il contesto era quello. Ma il resto delle piattaforme in un mercato in cui Windows rappresenta il 90%, Linux l'1%, OS X il 5% (sto sparando; alcuni anni fa era al 2-3%, adesso non so dove sia arrivato), quanto può suscitare l'interesse degli sviluppatori?
E' ovvio che la scelta ricada su Windows, a prescindere dalle librerie utilizzate, non foss'altro per i numeri che garantisce.
E per mazzette.. intendevo i drivers linux..
nVidia usa gli stessi driver per Windows, OS X, Linux, e FreeBSD.
Per Intel dovrebbe essere la stessa cosa.
Per AMD idem, ma in più ha messo a disposizione la documentazione interna per la sua GPU.
Quindi di cosa stiamo parlando?
Comunque.. i corsi e ricorsi storici sulla Microsoft si conoscono... Non mi sto inventando nulla che non si sappia..
Non ti capisco, e sono serissimo.
marmotta ha scritto:x cdimauro
Sei stato molto esaustivo... io sono stato volutamente molto più stringato. Ciò che dici e' vero, resta che se ms non avrebbe creato le dx avremmo comunque avuto gli stessi ottimi giochi (vedi appunto id software e ciò che accade ora con la ps3) con in più maggior possibilità di porting su altre piattaforme, ma questo giustamente a ms non stava bene
Non è così. Proprio la storia di cui prima dimostra che la quantità di ottimi giochi c'è stata grazie alle DirectX.
Sono queste librerie e le scelte di Microsoft che hanno spinto tantissimo sullo sviluppo delle GPU e sulla maggior facilità di programmazione, che ha permesso agli sviluppatori di:
- impiegare meno tempo -> più giochi sfornabili nello stesso lasso di tempo;
- aggiungere più caratteristiche nello stesso tempo -> giochi qualitativamente migliori.
Non si scappa: la matematica non è un'opinione.
Questo perché le OpenGL, come già detto, sono rimaste al palo. E se OGGI possono competere a livello di caratteristiche con le DirectX, è grazie alla schiacciante concorrenza di Microsoft che ha costretto finalmente il consorzio a svegliarsi. Ci sono voluti anni.
Che la situazione delle OpenGL fosse miserevole lo dimostra il caso Doom 3. Id ha impiegato CINQUE anni per svilupparlo, e per garantire prestazioni ottimali con la maggior parte delle schede ha dovuto sviluppare CINQUE code path diversi, per ogni famiglia di schede video. Con le DirectX ne sarebbe bastato uno per gestire le schede video moderne, grazie ad HLSL, e un altro per quelle più vecchie.
Questo perché le OpenGL sono basate sulle famigerate estensioni, e ogni produttore ha aggiunto le sue quando ha introdotto delle novità con le proprie schede video. E finché il consorzio non arriva a "unificare" il tutto con delle estensioni standard, agli sviluppatori non resta che la via dei code path specifici. Il mercato OpenGL genera frammentazione e spreco di risorse, a discapito di sviluppatori e utenti.
Ribadisco, infine, che le OpenGL erano librerie proprietarie, al pari delle DirectX di Microsoft, delle Glide di 3DFx, di quelle PowerVR (non ricordo il nome), di quelle Sega (sì, c'era pure lei con la scheda che integrava la GPU del sistema Naomi), e qualcun altro che ho sicuramente dimenticato.
Soltanto dopo un po' di anni OpenGL è finito sotto l'egida di un consorzio.
Per cui quando parliamo di multipiattaforma, portabilità, ecc., cerchiamo di contestualizzare bene.
E visto che riprendi il discorso delle console, ti ricordo ancora una volta che la maggior parte si programmano con librerie proprietarie e non con OpenGL, per questioni di efficienza, per cui la portabilità di cui parlavi prima lascia il tempo che trova.
Ma mi sa che con le api di aos tutto questo centra poco... fine OT

Capita. In questo thread s'è parlato di tutto.
andres ha scritto:OT
per pura curiosità, se ho ben capito su PC per il 3D si usano le DirectX come standard, e su Mac e Linux le OpenGL...
Considerati driver e librerie, riguardo al 3D, quale è più performante fra Mac OS e Windows (a parità di hardware intendo)?
sulla base di quanto ho capito direi decisamente Windows; sbaglio?
p.s. è una domanda generale e generica, non importa una risposta dettagliata e completa, giusto per avere un'idea.
A parità di hardware va meglio Windows, e non per i driver, che sono gli stessi.
La differenza la fanno le librerie (DirectX vs OpenGL; le DirectX a partire dalla versione 10 sono state molto ottimizzate; per far capire, ci sono casi, anche se molto rari, in cui lo stesso gioco sullo stesso hardware genera anche più del 50% di frame passando da DirectX 9 a 10), e il sistema operativo (OS X non è fatto per roba come giochi; troppe chiamate al kernel generano un overhead anche elevatissimo, per cui le prestazioni scendono; è anche questo il motivo per cui ha avuto scarso successo nel mercato server, dove arrivava ad avere prestazioni anche 10 volte più lente rispetto a Linux e/o Windows).