domanda su HD interni

Software e hardware per OS4.x

domanda su HD interni

Messaggioda Supermax » sab lug 03, 2010 9:09 pm

Saluti a tutto il forum :felice:

Vorrei acquistare un HD interno da utilizzare come "magazzino" e vorrei prenderlo bello capiente, che voi sappiate, ci sono delle controindicazioni o comunque informazioni di qualsiasi tipo riguardo a questo tipo di acquisto, non x altro, perchè ho provato sulla mia pelle cosa capita quando si collega un HD esterno Western Digital da 500Gb, e non vorrei che capitasse anche con uno interno.
Grazie!
E il mare concederà ad ogni uomo nuove speranze come il sonno porta i sogni.(Cristoforo Colombo)
Amiga Forever
Avatar utente
Supermax

Veterano
 
Messaggi: 153
Iscritto il: gio giu 12, 2008 8:57 pm
Località: Varese

Re: domanda su HD interni

Messaggioda ghillo » dom lug 04, 2010 11:13 pm

Dei grandi consigli non ci sono da dare io sul mio A1 G3 XE ne ho 2 tutti e due montati come master uno sul primo con un masterizzatore CD come slave e uno sul secondo canale con un masterizzatore DVD come Slave.
Di problemi non ne ho riscontrati e ti consiglio come file system il JXFS che gestisce anche HD da vari TeraByte (anche se io non ho provato ma ho un HD da 40 e uno da 160Gb) de è veloce e direi molto solido quindi ottimo se devi immagazzinare dati anche importanti.
Non utilizzare il FFS che è anche lui solido ma ha un grosso difetto è lentissimo ,oppure c'è il SFS e SFS2 il secondo gestisce HD molto grandi e sono tutti e due veloci.
Per quanto riguarda marche di HD o altro io non ho avuto nessun problema negli acquisti vengono riconosciuti e gestiti correttamente sia dal BIOS che dall'OS.
Avatar utente
ghillo

Eroe
 
Messaggi: 1257
Iscritto il: sab set 27, 2003 9:19 pm
Località: Alseno (PC)

Re: domanda su HD interni

Messaggioda TheKaneB » lun lug 05, 2010 2:14 pm

se ti fai un giretto sui vari fora, scoprirai che molti Western Digital USB hanno una sorta di blocco a livello di firmware che ti costringe ad installare un driver per poter utilizzare il disco. Non so se i tuoi guai siano dovuti a questo o meno, ma il dubbio nasce spontaneo...
Immagine
Avatar utente
TheKaneB

Eroe
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:17 am
Località: Milano

Re: domanda su HD interni

Messaggioda ArcadeHeart » lun lug 05, 2010 2:21 pm

Io ti posso dire che sulla sam ho un hd da 500 Gb e non ho alcun problema, tutte partizioni sfs
Mac Mini 1.25 / 512 Mb / 100 Gb / MorphOS 2.7 + OSX Tiger
Sam Flex 800 / 1 GB / 500 GB / Amiga OS 4.1 update 5
Amiga 1200 KS3.1+ M-Tec T1230LC 4Mb + CF IDE 4Gb + Pcmcia Wireless + CD-Rom
Amiga 4000 (da riparare), Amiga 2000 (da ripulire)
Amiga CDTV, Amiga CD32, Amiga 600
Amiga 500 + 512Kb + 2 floppy drive esterni
Commodore 64 + Commodore 64C + C64SD + 2 datasette + Floppy drive Vic1541
Avatar utente
ArcadeHeart

Maestro
 
Messaggi: 578
Iscritto il: ven ott 03, 2008 4:39 pm
Località: Roma

Re: domanda su HD interni

Messaggioda Supermax » mar lug 06, 2010 10:35 am

TheKaneB ha scritto:se ti fai un giretto sui vari fora, scoprirai che molti Western Digital USB hanno una sorta di blocco a livello di firmware che ti costringe ad installare un driver per poter utilizzare il disco. Non so se i tuoi guai siano dovuti a questo o meno, ma il dubbio nasce spontaneo...


difatti ci sono i driver nel cd del HD oltre ai vari prog di backup e scan. Ma non li posso installare su amiga perchè sono per MAC, Linux e il classico exe. per Win

o dato una controllata con il software dell' o.s. "Utilities - USBInspactor" e difatti.....
Codice: Seleziona tutto
USB:Non inizializato
, mancano i driver.

Vedo dal sito di Acube che la SAM Flex (che ho) ha le porte USB 2.0, perciò non deve essere un prob di porte.
Lo dico perchè mi è capitato riattaccandolo a Win, un malfunzionamento delle porte USB 2.0. Mi dice:
Codice: Seleziona tutto
La periferica può funzionare più velocemente
E' possibile migliorare le prestazioni di questa periferica USB collegandola a una porta USB 2.0 ad alta velocità
Per un elenco delle porte USB diponibili


Ho provato a collegare il lettore di SD e mi dice la stessa cosa: La periferica può funzionare......di fatti ho provato a caricargli su qualche cosa ma è lentissimo (stessa cosa anche su Ubuntu)

Ho provato a reinstallare i driver per le porte USB 2.0 dal cd della scheda madre ma dice che non mi servono perchè ho gia il SP3 e è già abilitato a tale software, mentre il mouse e la tastiera li vede tranquillamente sia uno che l'altro o.s non vorrei che sia il mouse che la tastiere siano 1.1 envece che 2. e li riconosca. boo

Tutto questo mi è capitato dopo aver perso tutti i dati presenti nell'HD.

La cosa che mi da da pensare è che anche se lo attacco al pc dell'ufficio mi da lo stesso prob.
E il mare concederà ad ogni uomo nuove speranze come il sonno porta i sogni.(Cristoforo Colombo)
Amiga Forever
Avatar utente
Supermax

Veterano
 
Messaggi: 153
Iscritto il: gio giu 12, 2008 8:57 pm
Località: Varese

Re: domanda su HD interni

Messaggioda cip060 » mar lug 06, 2010 8:28 pm

collegarlo ad un pc cancellare tutto e formattarlo senza nessun casino di programmi autoistallanti non si risolve?
Avatar utente
cip060

Leggenda
 
Messaggi: 7934
Iscritto il: lun feb 17, 2003 9:19 pm
Località: Usa

Re: domanda su HD interni

Messaggioda Supermax » mar lug 06, 2010 8:50 pm

cip060 ha scritto:collegarlo ad un pc cancellare tutto e formattarlo senza nessun casino di programmi autoistallanti non si risolve?


ho provato a formattarlo con HDD Low Level Format Tool ma mi da 180 ore di tempo al termine dell'operazione....insomma è un'pò improponibile.

E' un'pò che non lo attacco a vedere di fargli qualche cosa, stasera provo!
E il mare concederà ad ogni uomo nuove speranze come il sonno porta i sogni.(Cristoforo Colombo)
Amiga Forever
Avatar utente
Supermax

Veterano
 
Messaggi: 153
Iscritto il: gio giu 12, 2008 8:57 pm
Località: Varese

Re: domanda su HD interni

Messaggioda NubeCheCorre » mar lug 06, 2010 9:31 pm

Io su amiga os 4.1 e sam ho tre hd sata, due da 160 giga e uno da 60. Mai avuto problemi, come filesystem uso sfs per la partizione di boot, mentre per le partizioni non di boot (dati, grafica, giochi, musica, o altro) uso jxfs, che come ti hanno già detto é un valido filesystem che gestisce hd di grossa capienza :felice:
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: domanda su HD interni

Messaggioda Seiya » mar lug 06, 2010 9:35 pm

Supermax ha scritto:ho provato a formattarlo con HDD Low Level Format Tool ma mi da 180 ore di tempo al termine dell'operazione....insomma è un'pò improponibile.

E' un'pò che non lo attacco a vedere di fargli qualche cosa, stasera provo!


questi hd bisogna fare il quick format..
E' sufficiente.

@nube
che bell'avatar :)
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm

Re: domanda su HD interni

Messaggioda NubeCheCorre » mar lug 06, 2010 9:52 pm

grazie :-)
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: domanda su HD interni

Messaggioda Kyle » mar lug 06, 2010 10:35 pm

Rappresenta una porzione della tua Sam? :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: domanda su HD interni

Messaggioda Seiya » mar lug 06, 2010 11:11 pm

forse di qualche mystery device
Seiya

Supremo
 
Messaggi: 3654
Iscritto il: sab lug 04, 2009 11:22 pm


Torna a Amiga OS 4.x

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron