Ho scoperto questo forum quando mi sono avvicinato ad AROS.
Un giorno, leggendo la notizia dell'uscita di Amiga OS4.1, l'annuncio di A-Eon X1000, ecc... ho sentito come un brivido di nostalgia salire lungo la schiena...
Così mi sono deciso a sfidare la mia primordiale repulsione verso i sistemi Amiga NG.
Forse perchè da piccolo ero troppo attaccato al mio caro A500 (prima ancora avevo un C64); forse perchè odio la "minestra riscaldata"; forse per paura di trovare solo un'altra delusione come quelle che solo Commodore mi ha saputo infliggere.
Una volta provato AROS su Virtual Box sono rimasto talmente colpito da trattenere a stento la commozione! :D
Così ho scritto subito una guida sul mio portale (che a quanto pare avete già letto, con mia grandissima sorpresa e soddisfazione!), per dare un po' di visibilità a questo progetto.
Nella vita studio informatica all'università, ma la noia e l'insoddisfazione verso le nostre strutture universitarie mi hanno spinto a buttarmi subito nel mondo della programmazione professionale. Così da 2 anni faccio il programmatore di videogiochi per importanti aziende italiane.
Oltre ai videogiochi, mi interesso anche di sistemi operativi. Ho sviluppato per ricerca personale alcuni prototipi di OS basati su Microkernel (nella mia mente c'era sempre Exec :D ), ho fatto diversi esperimenti su Linux e tante altre belle cose su Nintendo DS...
Questa passione mi è nata subito dopo l'abbandono del mio fido A500 nel '99 per passare (mio malgrado) ad un anonimo PC IBM. Da allora non sono più riuscito a trovare un sistema operativo che mi restituisse le stesse comodità, sensazioni e produttività che avevo con l'Amiga.
Il mio A500 era un gioiellino, e nel tempo subì alcuni aggiornamenti: prima la Ram da 512 KB aggiuntiva, poi il kickstart 1.2 divenne 1.3, poi da 1.3 a 2.0, arrivò anche un HD da 20MB che portò in dote altri 3MB di Ram, un lettore floppy esterno, una stampante ad aghi (Mannesman Tally MT81, mi pare a 8 aghi) modificata in seguito con una testina Epson a 24 aghi.
Purtroppo ad oggi mi trovo costretto a convivere con Windows e Linux (uso entrambi da una decina d'anni ormai), ed ho sempre rifiutato di provare una di queste nuove reincarnazioni di Amiga, proprio per i motivi che ho detto prima. Ma vedo che qualcosa sotto continua a muoversi, ed è la passione che gli affezionati della grande C= mettono nei progetti come Sam, Pegasos, AROS, MorphOS, AmigaOS 4.x, ecc...
La scoperta di questa corrente sommersa ha, di fatto, risvegliato in me la voglia di fare qualcosa, di sfruttare le mie capacità per riportare a galla un pezzettino di storia, giusto quel pezzettino che ha maggiormente segnato la mia alfabetizzazione informatica (ricordo ancora la meraviglia che provai di fronte alla prima visione di una GUI grafica, il mitico Workbench 1.2, dato che ero abituato all'interfaccia BASIC del C64 e del penoso DOS dei PC sfigati dei miei amichetti... :D ).
Che altro aggiungere? Bando alle ciance :D Ho passato la scorsa notte a studiare la guida di Shinkuro sulla programmazione in ambiente Amiga, quindi adesso credo proprio che stanotte inizierò a fare qualche esperimento per prendere padronanza con la piattaforma di programmazione. Appena avrò preso una certa confidenza con la struttura del sistema, sarò molto lieto di aiutare gli sviluppatori di AROS per supportare più hardware e programmi, mi piace soprattutto programmare a basso livello (conosco un discreto numero di architetture di CPU), microkernel e drivers sono il mio pane quotidiano!
PS: Se siete arrivati a leggere fin qui senza addormentarvi siete totalmente folli! Lo so, quando parlo di Amiga divento logorroico...
