Carenza software morphos

Riflessioni, eventi, curiosità

Re: Carenza software morphos

Messaggioda guruman » lun ago 19, 2013 5:42 pm

AMIGATV ha scritto:A parte i giochi dimmi questi titoli importanti, sinceramente a me sembra il contraio.......

Piuttosto indica tu cosa manca a MorphOS che c'e' su AmigaOS4, visto che sei tu ad aprire un topic per segnalare un problema. La tua lista ha, ad esempio, diverse versioni di Quake3, il problema e' che l'unica che e' uscira per MorphOS funziona, per quanto vecchia, mentre ancora non si ha una stabilita accettabile per quanto riguarda le versioni per AmigaOS4, ragion per cui provano a continuare a aggiornarle...

Per il resto c'e' un tot di software Qt, ma praticamente nessun programma davvero utile, considerato poi che le .so su AmigaOS sono linkate praticamente in maniera statica run-time, ogni programma Qt si linka minimo 25MB di librerie, ogni singola volta. Io per un'occupazione di RAM di 30MB e oltre voglio almeno un office, un browser serio o un programma di fotoritocco, e non se ne vedono qui. Un docky per la notifica delle email o una calcolatrice con notazione polacca inversa che mangiano 30+MB di ram solo per partire non mi servono, anzi li trovo quasi deleteri. Se iniziano a portare diversi docky invece che scriverli nativi, finisce che alla fine della sequenza di boot si rischia di essere gia' in ginocchio per quanto riguarda la memoria...

Infine, se ci sono 1000 utenti attivi per tipo di AmigaNG e' gia' tutto grasso che cola, perche' attivita' di un numero superiore di utenti proprio non si vede.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Carenza software morphos

Messaggioda tlosm » lun ago 19, 2013 6:57 pm

guruman ha scritto:
AMIGATV ha scritto:A parte i giochi dimmi questi titoli importanti, sinceramente a me sembra il contraio.......

Piuttosto indica tu cosa manca a MorphOS che c'e' su AmigaOS4, visto che sei tu ad aprire un topic per segnalare un problema. La tua lista ha, ad esempio, diverse versioni di Quake3, il problema e' che l'unica che e' uscira per MorphOS funziona, per quanto vecchia, mentre ancora non si ha una stabilita accettabile per quanto riguarda le versioni per AmigaOS4, ragion per cui provano a continuare a aggiornarle...

Per il resto c'e' un tot di software Qt, ma praticamente nessun programma davvero utile, considerato poi che le .so su AmigaOS sono linkate praticamente in maniera statica run-time, ogni programma Qt si linka minimo 25MB di librerie, ogni singola volta. Io per un'occupazione di RAM di 30MB e oltre voglio almeno un office, un browser serio o un programma di fotoritocco, e non se ne vedono qui. Un docky per la notifica delle email o una calcolatrice con notazione polacca inversa che mangiano 30+MB di ram solo per partire non mi servono, anzi li trovo quasi deleteri. Se iniziano a portare diversi docky invece che scriverli nativi, finisce che alla fine della sequenza di boot si rischia di essere gia' in ginocchio per quanto riguarda la memoria...

Infine, se ci sono 1000 utenti attivi per tipo di AmigaNG e' gia' tutto grasso che cola, perche' attivita' di un numero superiore di utenti proprio non si vede.

Saluti,
Andrea


Bhoo... a me e stabile , non mi crashia meno di Mos , e tutto dipende da cosa fai girare. Esempio se lo uso per navigare con NetSurf o MuiOwb non crashia, se uso il Mame non crashia se uso quake non crashia o scumm o Fpse o tanti altri programmi , anche con Quake 2 non mi crashiava sulla 440... purtroppo non ho provato Quake3 ma a breve lo proverò sulla pegasos 2.
Tutto dipende dai programmi , poi se un Qt mi ciuccia 30 mega di ram , sai che problema ho 2 gb sulla 460 e la Vmem in caso di bisogno ... I giochi di Hunno sono delle roccie mai visto un crash con Hurrican o altri...
Gli unici crash li ottengo quando faccio le pazzie ovvero quando apro venti software diversi su schermi diversi spesso accade che va in crash... ma non mi interessa 15 secondi e si riparte.
A proposito I vari Qt saranno inutili, ma sui Mobile non so perchè la gente li scarica e molti sono utili vedi Facebook, Qtweb, Gmail, Qresistor, HotHot, QOrganizer, MeteoStation, EdyUK, Vacuum, Melite, QsimpleSheet, CutePiano (Simpaticissimo),QcodeEdit, Juffed, MuseScore o l'ultimo Clip Grab ... Poi se vogliamo prendere esempio solo i porting rapidi bhè problema vostro che non vedete il macro e guardate solo il micro.

Giusto per comprovare che non dico solo chiacchiere ... a differenza di altri

Soffermati un attimo... conta gli schermi e conta i programmi in contemporanea ... nota che stanno girando Un divx, l'FPSE e Amiga Amp sullo Schermo del wb in contemporanea con Bars&Pipes, Netsurf, AmiCygnix sugli altri schermi... (no crash)





L'amiga 4000 con Os 4.1 notare è un video splittato in 3 parti ... dimmi se vedi dei crash..
http://www.youtube.com/watch?v=D3S5aM0ylPc

http://www.youtube.com/watch?v=T2K8mZALG0A

http://www.youtube.com/watch?v=YBHEwaQMbvY

Sam 440 600mhz mini itx con Os 4.1.3 <--video qualità moto bassa.

http://s1249.photobucket.com/user/tlosm ... 5.mp4.html

... per par conditio giusto per capirci

A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Carenza software morphos

Messaggioda samo79 » lun ago 19, 2013 8:10 pm

guruman ha scritto:La tua lista ha, ad esempio, diverse versioni di Quake3, il problema e' che l'unica che e' uscira per MorphOS funziona, per quanto vecchia, mentre ancora non si ha una stabilita accettabile per quanto riguarda le versioni per AmigaOS4, ragion per cui provano a continuare a aggiornarle...


Intanto bentornato :felice:
Qui c'è un fraintendimento, Quake 3 per OS4 è disponibile in 2 versioni, una è quella di Capehill ed ha i problemi che conosciamo, mentre l'altra è quella di Max che è si basata sulla stessa versione di Capehill, ma va molto ma molto meglio e non ha alcun problema di rilieve se non un freeze che di tanto in tanto si presenta nel timedemo, per il resto funziona perfettamente ed è anche discretamente veloce

guruman ha scritto:Per il resto c'e' un tot di software Qt, ma praticamente nessun programma davvero utile, considerato poi che le .so su AmigaOS sono linkate praticamente in maniera statica run-time, ogni programma Qt si linka minimo 25MB di librerie, ogni singola volta. Io per un'occupazione di RAM di 30MB e oltre voglio almeno un office, un browser serio o un programma di fotoritocco, e non se ne vedono qui. Un docky per la notifica delle email o una calcolatrice con notazione polacca inversa che mangiano 30+MB di ram solo per partire non mi servono, anzi li trovo quasi deleteri. Se iniziano a portare diversi docky invece che scriverli nativi, finisce che alla fine della sequenza di boot si rischia di essere gia' in ginocchio per quanto riguarda la memoria...


Ma lo sai anche te che su Qt c'è di tutto, compresi programmi di alto o altissimo livello, su OS4 alcuni di questi non possono ancora essere portati ma una vasta softeca è già state rese disponibile in poco meno di 2 settimane, e non parliamo solo di quattro utility minori ma proprio programmi completi, complessi e pienamente funzionali, programmi di cui l'intera comunità avrebbe ed ha estremo bisogno, compresa la vostra

Questi sono fatti, il resto sono problemi tecnici ma molti di essi sono già in via di risoluzione, credimi ignorare Qt sarà un grosso errore per voi utenti MorphOS e fareste meglio ad aggregarvi per il bene di tutto il mondo Amiga ..
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14960
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Carenza software morphos

Messaggioda Kyle » lun ago 19, 2013 9:09 pm

Piuttosto ma Mos x 460ex è stato cancellato? Non si è più saputo nulla ed è passato quasi un anno da PA 2012 :riflette:
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Carenza software morphos

Messaggioda guruman » mar ago 20, 2013 1:40 am

samo79 ha scritto:Intanto bentornato :felice:

Piu' che altro sono in ferie, ma grazie.
Qui c'è un fraintendimento

Stringi stringi, ci sono due versioni di Quake3, ma nessuna perfettamente stabile come la si vorrebbe, quindi non mi pare di aver frainteso molto. Ma il succo era che AmigaTV posta liste che non ha letto, che senso ha lasciare nella lista Q3 o Hexen o... ? che ci sono da anni su MorphOS?
Ma lo sai anche te che su Qt c'è di tutto, compresi programmi di alto o altissimo livello, su OS4 alcuni di questi non possono ancora essere portati ma una vasta softeca è già state rese disponibile in poco meno di 2 settimane, e non parliamo solo di quattro utility minori ma proprio programmi completi, complessi e pienamente funzionali, programmi di cui l'intera comunità avrebbe ed ha estremo bisogno, compresa la vostra

Ok, ma quali sono questi programmi gia' disponibili oggi per AmigaOS4 di cui avrei bisogno? Perche' questo era il punto! Ovvio che esistono programmi di alto livello che usano le Qt, ma ancora su AOS4 non si sono visti. Poi e' il solito problema, io lo ripeto da anni che sono costretto da alcune leggi materiali e fisiche a vivere nel presente e non nel futuro... E nel presente io ho sempre fatto in passato e continuo a fare i miei ragionamenti, e finora non ritengo che i dati oggettivi mi abbiano dato torto. :ammicca:
Questi sono fatti, il resto sono problemi tecnici ma molti di essi sono già in via di risoluzione, credimi ignorare Qt sarà un grosso errore per voi utenti MorphOS e fareste meglio ad aggregarvi per il bene di tutto il mondo Amiga ..

Ma mica si ignora Qt: quando si dimostrera' utile accadra' come con OWB, in poche settimane MorphOS ne avra' una versione 10 volte migliore... :scherza:
A parte gli scherzi, non vedo come possa essere questa grande svolta un toolkit alieno che significa semplicemente port diretti da Linux che girano peggio di come girino su Linux (memoria protetta, 64bit, SMP, virtualizzazioni, resource tracking..).
Alcuni sono problemi tecnici irrisolvibili al momento, tipo la struttura stessa degli shared object. Spero tu abbia capito quel che scrivevo nel precedente messaggio, ma per essere piu' chiari, la calcolatrice fatta con Qt richiede piu' di 30MB di RAM per istanza su AmigaOS e una manciata di decine di kB di RAM su Linux. Alla faccia dell'uso efficiente delle risorse.

@tlosm
Cio' che mostri non risponde assolutamente al mio post. Trovami un OS di questo secolo che non faccia quello che mostri in quei video e negli screenshot (a parte il trascinare gli schermi). E' normale, si chiama multitasking, ed e' quello che faccio tutti i giorni quando uso un computer, che siano Linux e Win a lavoro come MorphOS a casa. Ma comunque non c'entra. E non c'entrava nemmeno la stabilita' (ma se davvero basta lanciare una ventina di programmi per piantare un OS, quell'OS non e' stabile, e' un chiodo, ed e' triste che si stia parlando di AmigaOS, il primo OS che porto' il vero multitasking nell'home computing).
Non c'entra nemmeno confrontare il mobile con AmigaOS, perche' essendo quei dispositivi mobili basati su Android, le Qt sono il loro pane quotidiano e li sono implementate in modo ottimale.
Dici che non ti interessa dell'occupazione di RAM, e li, a parte le pippe filosofiche che potrei farti sul fatto che e' triste pensare che una volta ci si vantava della leggerezza di AmigaOS e che questa dovrebbe essere una dei pochi vantaggi rimasti rispetto ad altri OS, mostri di non sapere come funzioni la gestione della memoria su AmigaOS. Se tu hai 2GB di RAM, il sistema ne indirizza al massimo 1.8 e non puoi usare memoria virtuale perche' c'e' un unico spazio di indirizzamento da 32 bit e non c'e' virtualizzazione. Pertanto sprecare decine di MB di RAM per un docky e' stupido in linea di principio generale, ed e' assolutamente inaccettabile in particolare su AmigaOS. Anche perche' stiamo parlando di una trentina di MB di base minimo per ogni singola istanza di ogni singola applicazione Qt. Che quindi non puo'/non deve diventare un toolkit usato per qualsiasi applicazione...

@Kyle
Il port su Sam460 ha priorita' molto bassa visto anche lo scarso feedback ricevuto dai possessori di tale macchina e quindi potenziali interessati. Aggiornamenti proprio in questi giorni su MorphZone, in un thread dedicato.

Saluti,
Andrea
Avatar utente
guruman

Eroe
 
Messaggi: 960
Iscritto il: sab giu 28, 2003 4:58 pm

Re: Carenza software morphos

Messaggioda samo79 » mar ago 20, 2013 4:31 am

guruman ha scritto:Piu' che altro sono in ferie, ma grazie.


Beato te, qui nada .. :riflette:

guruman ha scritto:Stringi stringi, ci sono due versioni di Quake3, ma nessuna perfettamente stabile come la si vorrebbe, quindi non mi pare di aver frainteso molto.


Non c'è nulla da stringere, ma se preferisci stringo: la versione di Capehill fa cagare ed ha sempre fatto cagare, ma quella di Max invece funziona.
Su MorphOS va più veloce questo è vero e sai già da cosa dipende, tuttavia la versione OS4 si lascia giocare allo stesso modo e si fa i suoi 30 e passa FPS su un qualsiasi G4

guruman ha scritto:Ok, ma quali sono questi programmi gia' disponibili oggi per AmigaOS4 di cui avrei bisogno? Perche' questo era il punto! Ovvio che esistono programmi di alto livello che usano le Qt, ma ancora su AOS4 non si sono visti.


Devo farti una lista ?
Io te la faccio ma la risposta al solito sarà: questo non serve, quell'altro no, ho già questo qui ecc .. è il solito atteggiamento spocchioso che in genere hanno quasi tutti utenti MorphOS quando gli si cita un qualsiasi programma presente su OS4, compresi programmi scritti in MUI o ReAction tra l'altro

Tuttiavia compagno dato che siamo qua te ne cito qualcuno a memoria :felice:

MuseScore
QMetro
Vacuum Instant Message
QtWeb
CutePiano
Arora Browser
ClipGrab
Cobras IDE
MeteoStation
SQLiteMan
Hotot

Ed un altra decina tra fogli di calcolo più o meno complessi e piccole utility varie ..
Non male per un framework uscito da 15 giorni no ?

guruman ha scritto:Ma mica si ignora Qt: quando si dimostrera' utile accadra' come con OWB, in poche settimane MorphOS ne avra' una versione 10 volte migliore... :scherza:


Se cosi fosse ottimo, anche se so che non stai scherzando sul resto :ride:

guruman ha scritto:A parte gli scherzi, non vedo come possa essere questa grande svolta un toolkit alieno che significa semplicemente port diretti da Linux che girano peggio di come girino su Linux (memoria protetta, 64bit, SMP, virtualizzazioni, resource tracking..).


Vedi questo termine "alieno" sta solo nel cervello di un certo Amighismo d'annata, perchè lo dico ?
Beh è semplice e basterebbe porselo tramite una banale domanda: Come mai TUTTI gli OS del mondo, (palmari e manutengoli vari compresi) hanno un loro bel port di Qt mentre noi amighisti no ?

Se è vero che Qt è un framework alieno, (quindi presumo tu intenda un framework per Linux) come si concilia questa affermazione con il fatto che è invece è presente ed è usatissimo pure su MacOS, su Windows, su Haiku eccetera eccetera ?

Allora le cose sono due, o non è alieno e allora non si capisce da dove arriva questa paura, oppure gli altri lo hanno adattato ai loro OS in modo da farlo diventare "meno alieno" .. giusto ?

Se è vera la seconda ipotesi, per quale motivo se lo fanno loro va bene ma se lo fanno i programmatori di AmigaOS ci si lamenta ?
In pratica lementarsi equivale al dire, no AmigaOS è quello è basta, no va cambiato e nulla dobbiamo prendere da altri ambienti !

Questo in cosa si traduce però ?
Semplice si traduce nel lento oblio del sistema, in nessuna innovazione tecnica ed infine nella disponibilità di quattro programmi messi in croce .. perchè il risultato è quello e non può essere che quello

Concordo comunque su un punto, usare Qt per un docky non ne vale affatto la pena, per quello che fa e deve fare basta usare i classici mezzi messi a disposizione dal sistema, ma non capisco perchè prendere questo dock (un programma tra le decine usciti) e farne un caso di scuola ..

guruman ha scritto:Alcuni sono problemi tecnici irrisolvibili al momento, tipo la struttura stessa degli shared object. Spero tu abbia capito quel che scrivevo nel precedente messaggio, ma per essere piu' chiari, la calcolatrice fatta con Qt richiede piu' di 30MB di RAM per istanza su AmigaOS e una manciata di decine di kB di RAM su Linux. Alla faccia dell'uso efficiente delle risorse.


I problemi tecnici odierni non sono e non saranno eterni, questo da utente esperto lo sai anche te
Il fatto che le sobjs attualmente non siano "condivise" non significa che per sempre mai lo saranno o che in futuro più o meno prossimo non si possa adattare Qt in modo da fargli usare un tipo di sistema di librerie più consono all'ambiente circostante .. questi sono problemi tecnici ma sviluppare un OS serve anche a risolvere questi problemi no ?

Se non fosse cosi staremmo ancora ad AmigaOS 1.0 e non ci saremmo mai evoluti da li
Immagine

Moderatore sezioni Amiga/AmigaOne su
TGMOnline

WHEN IT'S DONE Immagine

Le mele a volte possono essere devastate dal colpo feroce di una tempesta, ma il tenero fascio del sole potrà sempre far sviluppare dei nuovi frutti

Sam440ep Flex 800 Mhz - 1 GB DDR Ram - Radeon 9250 - AmigaOS 4.1
AmigaOne XE G3 800 Mhz - 640 MB Ram - Radeon 9200 SE - AmigaOS 4.1
Avatar utente
samo79

Staff
 
Messaggi: 14960
Iscritto il: ven gen 10, 2003 5:09 am
Località: Perugia

Re: Carenza software morphos

Messaggioda tlosm » mar ago 20, 2013 7:18 am

guruman ha scritto:
@tlosm
Cio' che mostri non risponde assolutamente al mio post. Trovami un OS di questo secolo che non faccia quello che mostri in quei video e negli screenshot (a parte il trascinare gli schermi). E' normale, si chiama multitasking, ed e' quello che faccio tutti i giorni quando uso un computer, che siano Linux e Win a lavoro come MorphOS a casa. Ma comunque non c'entra. E non c'entrava nemmeno la stabilita' (ma se davvero basta lanciare una ventina di programmi per piantare un OS, quell'OS non e' stabile, e' un chiodo, ed e' triste che si stia parlando di AmigaOS, il primo OS che porto' il vero multitasking nell'home computing).... poi ricordo che Quake3 arena era presente anche sulla Dreamcast che girava bene su questa consolle e che ad Hardware è nettamente inferiore rispetto ad una Sam460... Sul RaspberryPi Q3 mi fa max 16fps ... con tutti gli effetti al massimo 25 con il dettaglio medio... non saprei sulla Sam440 di samo con warp3d quanto gli possa fare.

Bhè il tuo post parlava di stabilità ed instabilità di un singolo programma a sfondo prettamente educativo quale quake 3 ed essenziale per valutare la qualità di un Os... (tra le altre cose bisogna vedere chi l'ha portato, con quale versione di sdk del 4.1? e se ha ottimizzato o meno il porting)
giusto per la cronaca ti posto il link ricordandoti che il 4.1 è uscito il 2009 e gli ultimi aggiornamenti del Sdk sono del 2012 (http://os4depot.net/index.php?function=search&tool=simple)
allora ho preso la palla al balzo per mostrarti come a parte Q3 come amiga Os 4 gestisce non piantantosi tanti altri programmi contemporaneamente ... poi se si continua a vedere sempre quello che si vuole ... io ho solo voluto farti vedere che anche amiga os 4 è stabile nonostante giri su un hardware giudicato "router" da alcuni...
Inoltre ti ho postato altri due shots "per par conditio" per farti capire che conosco anche "la roccia" che fortunatamente per te lo è io che invece sono uno smanettone sta roccia non l'ho ancora vista...
Testerò il 3.2.1 forse in questa ultima release il sistema è più stabile?... qualche altro giorno di pazienza.
Non c'entra nemmeno confrontare il mobile con AmigaOS, perche' essendo quei dispositivi mobili basati su Android, le Qt sono il loro pane quotidiano e li sono implementate in modo ottimale.

Per ora ci sono su Amiga Os 4, funzionano e fanno il loro dovere ... saranno sicuramente migliori ad ogni nuova release poichè Alfkil migliora giornalmente le librerie ottimizzandole sempre di più.
Dici che non ti interessa dell'occupazione di RAM, e li, a parte le pippe filosofiche che potrei farti sul fatto che e' triste pensare che una volta ci si vantava della leggerezza di AmigaOS e che questa dovrebbe essere una dei pochi vantaggi rimasti rispetto ad altri OS, mostri di non sapere come funzioni la gestione della memoria su AmigaOS. Se tu hai 2GB di RAM, il sistema ne indirizza al massimo 1.8 e non puoi usare memoria virtuale perche' c'e' un unico spazio di indirizzamento da 32 bit e non c'e' virtualizzazione.

Facciamo due conti ... ho 2 gb di ram ovvero 2048mb ... a sistema caricato (Kernel,librerie,ecc..ecc.) con tutti i doky , il reaction, i temi, gli sfondi, le icone di Amidok ... me ne rimangono 1870mb liberi... i conti non tornano... poi se faccio "Memstats" comando cli vedo che la memoria virtuale è indirizzata sulla swap e usata per il 0,0001% ... quì c'è qualcosa che non torna.
Oltre a ricordare che Os4.1 funziona e supporta perfettamente il Classic con Prometheus/Mediator e Cyb/BivPPC... che in versione totalmente lite ovvero senza temi, sfondi ecc. ecc. occupa solo 35mb di ram (quanti ne occupa Mos?)
Pertanto sprecare decine di MB di RAM per un docky e' stupido in linea di principio generale, ed e' assolutamente inaccettabile in particolare su AmigaOS. Anche perche' stiamo parlando di una trentina di MB di base minimo per ogni singola istanza di ogni singola applicazione Qt. Che quindi non puo'/non deve diventare un toolkit usato per qualsiasi applicazione...

Se non voglio sprecare la Ram ... che non ho mai esaurito ad oggi non apro il docky, ma siccome parliamo di Amiga OS ... voglio sprecarla tanto mi rimarrebbero ancora 1840mb liberi per fare il resto e lo swap nel caso.
Poi se vogliamo fare i pignoli e dobbiamo cominciare a confrontare ... Mos Max 1.5gb di ram, Max 128mb vram 3d sulle Ati radeon 9xxx, Voodoo 2,3,4 (half 5,6), Permedia 2 , Virge s3.... che strano le stesse schede video di Amiga Os4 ... tranne per un particolare su os 4 sono visti 256mb di vram e ci sono per il 2d i driver RadeonHD.
Frank Maniak e le sue Cybergraphix sono stati da me il sistema gfx giudicato il migliore su AmigaOs3.x ... molto migliori di P96, sicuramente le Cgx5 sono ottime e continuano a fare il loro lavoro bene su Mos ... purtroppo non abbiamo Ggx su AmigaOs4 mi devo accontentare di AmigGfx e delle sue prestazioni . Sono certo che con Ggx 5 su AmigaOs4 avremmo un buon incremento di prestazioni anche sul 2D.
Mos lo conosco molto bene, forse lo conosco da prima di altri su questo e altri siti italiani
http://www.amigazette.org/numero_09/morphos.html ... ti presento mos 0.4b anno 1999 o 2000 non ricordo.
@Kyle
Il port su Sam460 ha priorita' molto bassa visto anche lo scarso feedback ricevuto dai possessori di tale macchina e quindi potenziali interessati. Aggiornamenti proprio in questi giorni su MorphZone, in un thread dedicato.

Forse si sono arenati quando si è incontrato il problema RadeonHD... ? :riflette:
Sarei stato curioso di provarlo sulla mia 460 e vedere le differenze di prestazioni tra il Mos e Os4 cosa che potrò fare tra qualche giorno con la pegasos2 come tu del resto kyle ;)
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Carenza software morphos

Messaggioda Kyle » mar ago 20, 2013 9:45 am

tlosm ha scritto:
@Kyle
Il port su Sam460 ha priorita' molto bassa visto anche lo scarso feedback ricevuto dai possessori di tale macchina e quindi potenziali interessati. Aggiornamenti proprio in questi giorni su MorphZone, in un thread dedicato.

Forse si sono arenati quando si è incontrato il problema RadeonHD... ? :riflette:
Sarei stato curioso di provarlo sulla mia 460 e vedere le differenze di prestazioni tra il Mos e Os4 cosa che potrò fare tra qualche giorno con la pegasos2 come tu del resto kyle ;)


Non so che dirti,lo scarso interesse da parte dei possessori di 460ex mi sembra una motivazione un po' leggera... mi sa che su 460ex non lo vedremo mai :no:
E io che avevo già partizionato la mia SSD per ospitare MOS, Haiku (altro MIA) e Ubuntu, ma mi sa che per un verso o per un altro ci sarà solo AmigaOS
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Carenza software morphos

Messaggioda tlosm » mar ago 20, 2013 9:56 am

,lo scarso interesse da parte dei possessori di 460ex mi sembra una motivazione un po' leggera...

Quoto in pieno è una scusa bella e buona ... secondo me è pronto per il sil (scheda video) o una 9200/50 che era la configurazione
mostrata al PA da Enrico (giusto?) ma siccome tutti abbiamo su 460 le radeonHD da 4xxx in su, si sono arenati poichè devono scrivere nuovi driver sia per il 2d che per il 3d e superare la bariera dei 128mb vram ecco il motivo del ritardo ... mi potrei giocare i gioiellini di famiglia.
Conoscendo Ralph se non è perfetto e superiore a Aos4 non lo farà uscire mai anche perchè sarebbe una zappa sui piedi, poi se tieni presente che chi scrive i driver video è anche impegnato sul fronte G5... tiri le somme e ti ritrovi con il totale.
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Carenza software morphos

Messaggioda Kyle » mar ago 20, 2013 10:05 am

OT
@tlosm
Il monitor LG mostrato nelle foto quanti pollici è? Prima o poi dovrei aggiornare anche il mio.... mi sembra che il tuo supporti come risoluzione massima 1900x1200? :riflette:

Ma con le vecchie radeon 9xxx tali risoluzioni sono supportate (stavo pensando in ambito peg2)?
/OT
AmigaOne X5000/20 - 4GB - RadeonHD 4670 - HD 1TB + 512GB- AmigaOS 4.1 Final Edition / MorphOS 3.16
A1200 Diamond Red - Vampire V1200 - 130 MB - CF 32GB - Gotek Drive - Coffin R59
A1200 - Blizzard 1230 IV + FPU - 34 MB - KS 3.1 - CF 4GB - ClassicWB Full
A3000 - 18 MB - KS 3.1.4 - ClassicWB 3.1.4
CDTV - 10MB - T30 - Extended roms 2.30 - KS 1.3/3.1 - built in Gotek Drive - ClassicWB 68K
A500 & A570 - 3MB - KS 1.3 - OS1.3
Avatar utente
Kyle

Leggenda
 
Messaggi: 8787
Iscritto il: dom dic 24, 2006 11:15 am
Località: Livorno

Re: Carenza software morphos

Messaggioda NubeCheCorre » mar ago 20, 2013 11:01 am

@Samo79

mi hai praticamente anticipato con il tuo ultimo post.. che poi le QT sono il male, ma le librerie OpenGL?, le SDL?, Python?, Allegro?, non sono mica nate su AmigaOS o MorphOS eppure mi sembra che nessuno dica niente per queste librerie, anzi, non fosse per le SDL, oggi, ci potremmo tranquillamente guardare negli occhi.. per non parlare delle TinyGL..

La librerira QT necessita di lavoro, ottimizzazione, come appunto detto da Guruman (un programma che altrove occupa 30kb qui ne occupa ben 30Mb! impensabile!), ma questo richiede tempo e pazienza. Il punto é che se non si comincia, non si finirà mai!..
W il Veneto :ride:
Avatar utente
NubeCheCorre

Leggenda
 
Messaggi: 10624
Iscritto il: dom set 21, 2003 9:21 pm
Località: San remo

Re: Carenza software morphos

Messaggioda tlosm » mar ago 20, 2013 12:16 pm

avevo il 1920x1080 sulla Amiga 4000 con la radeon 9200 ... certo che puoi avere determinate risoluzioni anche con la pegasos2.
Comunque le prestazioni 2d saranno inferiori rispetto alla 6670 ... ma sul 3d vedrai che botto!

Il mio e' un TV monitor è Full HD 1080p ovvero 1920x1080 ... ed è un buon monitor per immagine e sopratutto ha 2 scart 2 hdmi 2 compositi 1 Rf e un DVI... quindi ho tutto su questo monitor :P
A 500 + ; CDTV; CD32; A 4000 040
PowerMac G5 Quad, 8Gb Ram Nv 7800gtx 512mb, Radeon 6570H 2gb , SSD, SSHD ; MacBook Pro Retina 2x4 I7 2.3ghz 8gb ram;... And Moore pc.
#noMoreA-eonInMyHome
Avatar utente
tlosm

Supremo
 
Messaggi: 4509
Iscritto il: lun mag 07, 2012 7:01 pm
Località: Puglia bari

Re: Carenza software morphos

Messaggioda lamyuras » mar ago 20, 2013 12:41 pm

il fatto che qt sia alieno a aos è vero. Quello che stà uscendo non è software nativo ma port. È una scelta che condivido usare qt quello che mi fà ridere è come i fanatici aos cambino velocemente opinione... Non molto tempo fà leggevo condanne sui port da linux e ora sembra tutti ne siano entusiasti... Coerenza amici!
lamyuras

Amico
 
Messaggi: 42
Iscritto il: ven apr 05, 2013 6:36 pm

Re: Carenza software morphos

Messaggioda MacGyverPPC » mar ago 20, 2013 12:46 pm

A chi ha parlato di QT su Android.. per Android QT esiste ed è una cosa a parte da scaricare, ma non è necessario come lo era su Symbian.
OS4.1.3Immagine+SAM= ImmagineNG c'è!
SAM440EP: OS4.1.4Up4:con USB2.0 UP,RunInUae integrato con Kickstart 3.1,1.3,CD32 originali, MUI migliorato ecc/HD400GbSata/masterizzatore sataDVD/SB Audigy5.1.
AMIGA1200PPC/060(HomeTower):OS4Classic/USB/BlizzardPPC/BVision/Ram128Mb/HD/CD-DVD/RW :rock:
AMIKIT WinUAE:OS3.9/OS4 FE : AMD A8 x64
Advance
Multitask
Integrated
Grafic
Architecture
Avatar utente
MacGyverPPC

Leggenda
 
Messaggi: 10872
Iscritto il: sab set 22, 2007 4:51 pm
Località: Alessandria

Re: Carenza software morphos

Messaggioda AMIGATV » mar ago 20, 2013 1:22 pm

Se aspettiamo programmi nativi ne vedremo uno all'anno :sbam:

Meglio quelli opensource ottimizzati al meglio per i sistemi amiga
- Amiga 1200 commodore - Hardital: TQM68030 50mhz 68882 16 mb - wifi - hd sd 4 gb wb 3.1

- Commodore 64c + floppy

- Commodore 64 prima versione non funzionante :(

- Sistema Aros - Pentium 4 2.4 ghz - ati 9600 xt 128mb - 768 ddr mb - hd 40 gb - Icaros desktop
Avatar utente
AMIGATV

Staff
 
Messaggi: 6554
Iscritto il: ven mag 14, 2004 8:46 pm
Località: Treviso

PrecedenteProssimo

Torna a Amiga in generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

cron